INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] bianco giallastro e consistente e prende il nome di infarto anemico e i. bianco. Tali infarti si verificano specialmente nel rene e nella milza. Molte volte, però, alla necrosi anemica si associa un'emorragia nel territorio intercettato. Si ha allora ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] sceneggiatori nel panorama del cinema francese degli anni Quaranta e Cinquanta, ma anche con registi quali Claude Autant-Lara, René Clément, Jean Delannoy e Bertrand Tavernier, cui offrì la sua capacità di indagine psicologica, il suo rigore e gusto ...
Leggi Tutto
donazione samaritana
loc. s.le f. Donazione di un organo alla collettività, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno per un trapianto, senza alcuna remunerazione.
• Niente illusioni. Il via libera [...] , 10 aprile 2015, p. 1, Prima pagina) • Una ragazza giovane, di cui conosciamo il nome, Paola, ma non il cognome, ha donato un rene, ma non a un amico o a un’amica o a un parente, insomma a qualcuno che lei conoscesse e che potesse incontrare, ma al ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato
Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] , organi). L’apparato urinario è schematicamente rappresentato dai reni e da un sistema di canali escretori che per ciascun rene sono: i calici, il bacinetto, l’uretere. I due ureteri decorrono in sede extraperitoneale e, a livello della pelvi ...
Leggi Tutto
shadhiliyya
mistica musulmana (➔ ), la cui regola risale al mistico marocchino Abu al-Hasan al-Shadhili (13° sec.). Ha avuto grande influenza, diretta e indiretta, sullo sviluppo del movimento mistico [...] è oggi diffusa, nelle numerose branche che a lei si richiamano (come la Darqawiyya, la ‘Alawiyya e la Maryamiyya), in tutto il mondo musulmano e nei Paesi di emigrazione, e ha avuto eminenti seguaci europei, come il filosofo francese René Guenon. ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] , i tumori mesodermici sono i tumori che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dagli epiteli del rene, della corteccia surrenale, del testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti delle sierose e dal tessuto muscolare; possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] psicologiche, di paradossi.
Magritte. Parole e immagini
Sul filo del paradosso si snoda anche tutta la pittura di René Magritte che dopo studi accademici diventa l’esponente di punta del movimento surrealista belga. In Belgio i surrealisti mantengono ...
Leggi Tutto
Nora, Pierre
Storico francese (n. Parigi 1931). Professore a l’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences [...] generale della memoria storica contemporanea. Affiancando all’attività accademica quella editoriale, nel 1964 ha ideato per le edizioni René Julliard, la collana Archives e per Gallimard, con cui ha iniziato a colalborare l’anno successivo, ha curato ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ’adozione nella semeiotica strumentale dell’apparato uropoietico, tra le prime attuate nella pratica clinica, della metodica del pneumo-rene per via trans-lombare (Il pneumorene, in Atti della Soc. italiana di urologia, II Congresso … 1923, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] con versatilità e vitalità circa settanta film, eguagliando a metà degli anni Trenta la fama internazionale di registi come René Clair e Jean Renoir. A differenza di quest'ultimo (e soprattutto della coppia Marcel Carné-Jacques Prévert), D. non ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...