Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] colore dei pigmenti presenti nei neuroni. S. corticale e s. midollare In alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie ecc.), la parte periferica e, rispettivamente, quella centrale. S. nera (substantia nigra o locus niger) Formazione ...
Leggi Tutto
perisplenite
Processo flogistico della capsula e del rivestimento peritoneale della milza. Le cause di p. sono: flogosi interne spec. sottocapsulari della milza, sia settiche che su base ischemica (infarti [...] ilo; pancreatite acuta e cronica; linfomi splenici. Le conseguenze cliniche non sono rilevanti, lo sono invece le problematiche chirurgiche legate alle aderenze fibrotiche, nel caso si dovesse intervenire sulla milza, sul pancreas, sul rene sinistro. ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] Bowman. Ogni g. ha un vaso afferente e uno efferente. I g. di Malpighi sono contenuti nella sostanza corticale del rene e costituiscono gli organi elementari deputati alla filtrazione della preurina del sangue; quest’ultima prende il nome di filtrato ...
Leggi Tutto
Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. [...] degli osteoclasti e abbassa quindi la concentrazione di calcio ematico. Può influenzare anche la mucosa intestinale e il rene, stimolando l’escrezione renale di calcio, fosfati, cloruri, sodio e magnesio. Iperproduzione di c. si riscontra nel ...
Leggi Tutto
(o N-benzoilglicina) Acido carbossilico di formula
C6H5CONHCH2COOH.
Si ritrova nell’urina degli erbivori, e in minor quantità nell’urina umana. Si forma nell’organismo (a livello epatico) per eliminare [...] ’acido monocloroacetico con la benzammide. Si presenta in cristalli bianchi inodori, solubili in alcol e in acqua a caldo, insolubili in benzene, ad azione ipotensiva. L’enzima ippuricasi, reperibile nel rene, scinde l’i. in acido benzoico e glicina. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] . Iniziò presto anche l’attività di traduttore, pubblicando nel 1823 un episodio dal romanzo Atala di François-René de Chateaubriand nonché L’uomo singolare, volgarizzazione del romanzo Der Sonderling di August Lafontaine. Il suo primo componimento ...
Leggi Tutto
polidipsia
Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] inadeguata produzione dell’ormone antidiuretico ADH da parte dell’ipofisi posteriore, oppure essere di origine nefrogena, per insufficienza del rene a rispondere a quantità adeguate di ADH; l’osmolarità delle urine è inferiore a quella del plasma. La ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] di Bologna, laureandosi il 1° luglio 1903 con una tesi sperimentale in anatomia patologica – L’azione della formalina sul rene – diretta da Giovanni Martinotti.
Su consiglio del padre, nel 1905 si recò a Monaco di Baviera; nel 1907, vincitore ...
Leggi Tutto
Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] , come sorgente di fruttosio, per la preparazione del levulosio ecc.; in fisiologia e in clinica per lo studio della funzione renale, al quale si presta grazie alla proprietà di attraversare i glomeruli del rene senza essere riassorbita dai tubuli. ...
Leggi Tutto
Michel, James. – Uomo politico delle Seychelles (n. Mahé 1944). Già membro del Comitato esecutivo del Partito unito del popolo delle Seychelles (SPUP) dal 1974, divenuto nel 1978 Fronte progressista del [...] Lepep sotto la presidenza dello stesso Michel. Vicepresidente delle Seychelles dal 1996 al 2004, ha sostituito l’ex presidente René al suo ritiro nel 2004, vedendo confermato l’incarico presidenziale in seguito alle elezioni del 2006, del 2011 e ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...