• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

flessura

Dizionario di Medicina (2010)

flessura Plicatura o incurvamento anatomico. F. colica destra: angolo acuto o retto che si apre in avanti, in basso e medialmente; è rivestita completamente dal peritoneo; si colloca al di sotto della [...] , definisce un angolo acuto aperto in basso, in avanti e medialmente; è in rapporto anteriormente con lo stomaco, posteriormente con la faccia anteriore del rene sinistro e con il surrene sinistro, lateralmente con il polo inferiore della milza. ... Leggi Tutto

pielo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale. Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] tende gradatamente a evolvere in pielonefrite, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene. Nella forma acuta la pielonefrite è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – VESCICA URINARIA – MICRORGANISMI – PIELONEFRITE – IDRONEFROSI

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] a causa di una ferita infertagli da un serpente. Prese allora il comando delle sue truppe Medonte figlio di Oileo e di Rene; gli Achei però desidereranno ben presto la sua presenza. Altro non dice di F. l'Iliade (II, 718 segg.). L' Odissea (XIII ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto può coniugarsi – nel fegato e nel rene – con alcune sostanze nocive (come l’acido benzoico) per formare composti atossici eliminabili con le urine (come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

HOUELLEBECQ, Michel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUELLEBECQ, Michel Elisabetta Sibilio Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] letterario internazionale ottenendo numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 2010, il prestigioso premio Goncourt. Figlio di René Thomas, guida alpina, e di Lucie Ceccaldi, medico anestesista algerina: la madre, ritenendolo superdotato, falsificò il ... Leggi Tutto
TAGS: HOWARD P. LOVECRAFT – MICHEL HOUELLEBECQ – FRANÇOIS HOLLANDE – ISOLA DI RÉUNION – MAURICE NADEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUELLEBECQ, Michel (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] sviluppo che la distinse nel Seicento ‒ secolo durante il quale personaggi come Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Marin Mersenne, Christiaan Huygens, John Wallis e Isaac Newton apportarono contributi fondamentali all'acustica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

iperplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperplasia Stefania Azzolini Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (animale o vegetale), causato da un incremento del numero delle cellule che lo compongono. Le iperplasie si suddividono [...] esempio classico di iperplasia è quella che si verifica in seguito a nefrectomia (asportazione chirurgica di un rene), che induce un aumento di attività del rene residuo. Tra le iperplasie più studiate c’è l’iperplasia epatica: il fegato, infatti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

ultrafiltrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale; di particolare importanza è l'u. glomerulare, a livello dei glomeruli renali; l'u. artificiale del sangue viene realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene artificiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrafiltrazione (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] - fossa olimpica maschile 1. Roger de Barbarin FRA 2. René Guyot FRA 3. Justinien de Clary FRA TIRO ALLA FUNE maschile 2. Darren Bundock e John Forbes AUS 3. Roland Gäbler e René Schwall GER star misto 1. Mark Reynolds e Magnus Liljedahl USA 2 ... Leggi Tutto

torasemide

Dizionario di Medicina (2010)

torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere [...] , scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta e cronica, con o senza sindrome nefrosica. La t. può potenziare gli effetti lesivi (sul nervo acustico e sul rene) degli antibiotici amminoglucosidi e delle cefalosporine, specialmente ad alte dosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali