Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] People’s United Party (Spup), il cui leader assunse le cariche di presidente e primo ministro. Nel 1991, il regime di René dovette allentare la morsa autoritaria in virtù delle pressioni di Regno Unito e Francia, che costrinsero il governo ad alcune ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] è, a sua volta, responsabile di danni a lungo termine a carico di vari organi e apparati tra cui l’occhio, il rene, il sistema cardiocircolatorio e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione ...
Leggi Tutto
GIRARDIN, Émile e Delphine de
Mario MENGHINI
Alfredo CAJUMI
Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] allo stato civile come Émile Delamothe. Nel romanzo Émile prospettò il suo caso di figlio della colpa, con toni e colori alla René: fu il primo scandalo di un'esistenza movimentata.
Il 1° giugno 1831, É. de G. sposò Delphine Gay, nata ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] alla produzione del sovietico Studio Lenfil′m, ma premiò anche Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario) di René Clair e una serie di cartoni animati di Walt Disney. La manifestazione rimase tuttavia un avvenimento isolato: nei decenni ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo francese (Sainte-Foy-les-Lyon, Rodano, 1873 - Parigi 1944). Diresse la divisione di chirurgia sperimentale del Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1912 gli [...] vasi sanguiferi e sul trapianto d'organi. Ha dimostrato la possibilità di trapiantare con successo, in un nuovo ospite, il rene di cane anche a un mese di distanza dal prelevamento, purché mantenuto a bassa temperatura. Va anche ricordato per aver ...
Leggi Tutto
SAINT-MATHIEU (A. T., 32-33-34)
Guido ALMAGIA
Promontorio della Bretagna nord-occidentale, circa 20 km. a OSO. di Brest.
Presso Saint-Mathieu una squadra inglese di 51 unità, tra le quali erano compresi [...] le coste della Bretagna, incontrò il 10 agosto 1512 una squadra francese di sole 21 unità, comandata dal viceammiraglio René de Clermont. Di fronte alla troppo notevole inferiorità di forze, quest'ultima tentò di rifugiarsi a Brest, coprendosi nella ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] hanno origine, in stadi successivi, tre organi: il pronefro o rene cefalico o primordiale, il mesonefro o rene primitivo, posteriore al pronefro, e il metanefro o rene definitivo. Il rene cefalico compare nello sviluppo di tutti i V. ma nei Rettili ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Jauer (Slesia) il 27 novembre 1836, morto a Gottinga (dov'era stato nominato professore nel 1874) il 22 ottobre 1912. Si occupò specialmente delle malattie del ricambio e della storia della [...] obesità (dieta d'E.); mise in rilievo una particolare necrosi da coagulazione nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti del rene nel diabete mellito (lesione d'E.).
Fra le sue opere ricordiamo: Die Pest des Thukydides (Stoccarda 1899); Die Medizin ...
Leggi Tutto
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima [...] il colore dei pigmenti presenti nei neuroni; s. corticale e s. midollare, in alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie, ecc.), la parte periferica e, rispettivam., quella centrale; s. fondamentale di un tessuto, quella parte del ...
Leggi Tutto
donazione
Cessione volontaria e gratuita di un organo del proprio corpo o di una sua parte che, opportunamente trattata e conservata (➔ banca), può essere trapiantata o trasfusa a un paziente che ne [...] scritto del donatore o dei congiunti. Le d. più frequenti sono quelle di sangue (emotrasfusioni), quelle di midollo osseo, di rene, di porzioni di fegato, di cornea. L’affinità genetica per stretta parentela incoraggia la d., che deve essere comunque ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...