tossicosi
Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] , colera, ecc.), sindromi legate a turbe del ricambio (acidosi diabetica, soprattutto), insufficienza grave del fegato o del rene, ecc., intossicazioni da farmaci. T. gravidica: nome comune a sindromi proprie della gravidanza (pertanto dette anche ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] , basati su quest’ultimo tipo di tecnica, capaci di fornire una filtrazione continua, simile a quella effettuata dal rene normale. I prototipi realizzati, non ancora in commercio anche se già sperimentati sull’uomo, non necessitano dell’intervento ...
Leggi Tutto
FOCALE, INFEZIONE
Giovanni FAVILLI
. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] focali sono dunque vere e proprie infezioni secondarie.
Le infezioni focali avvengono con maggiore frequenza nel rene, nell'endocardio, nelle articolazioni; sono anche da molti considerate tali parecchie manifestazioni morbose, quali alcune iriti ...
Leggi Tutto
ipercapnia
Aumento dell’anidride carbonica nel sangue, che può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica, a disturbi respiratori (asma, enfisema polmonare), a gravi lesioni [...] ipercapnia. Oltre all’aumento dell’anidride carbonica, l’i. comporta una acidosi respiratoria (➔ acidosi), generalmente compensata dal rene con un aumento dei bicarbonati. Sotto il profilo clinico le i. croniche sono meglio tollerate rispetto alle i ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] normalità, compare a causa della disidratazione legata alle perdite di acqua fisiologiche che si verificano principalmente attraverso rene, cute, apparato respiratorio. Per raggiungere la soglia della s. è necessario che si verifichi una perdita di ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] La legge, tuttavia, stabilisce espressamente alcune eccezioni al principio: è infatti ammessa, a determinate condizioni, la possibilità di donare un rene (l. 26 giugno 1967, n. 458), parte del fegato (l. 16 dicembre 1999, n. 483), sangue, placenta ed ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] attivo delle cantaridi, insetti vescicatorî), è di uso molto pericoloso, potendo con dosi un po' elevate ed in soggetti a rene non integro provocare una nefrite emorragica. Questo fatto era già noto a Dioscoride, Galeno ed Avicenna, ma il primo che ...
Leggi Tutto
perinefrite
Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] e dell’uretere e determina la formazione di un manicotto di tessuto sclerotico inglobante il rene. La terapia si fonda, nelle forme acute, sulla somministrazione di antibiotici e chemioterapici e, a fluidificazione purulenta avvenuta, sull’incisione ...
Leggi Tutto
migrante
Di cellula o di organo che ha capacità o possibilità di spostamento (attivo o passivo a seconda dei casi) dalla sede abituale, per cause varie; cellule m. (o migratorie): di natura reticolo-endoteliale, [...] primitiva sede di formazione si sposta sotto l’influenza della gravità, seguendo le vie di minore resistenza (spazi cellulari e perivascolari). Rene m.: il rene che si è spostato dalla sua sede normale per alterazioni della loggia in cui è contenuto. ...
Leggi Tutto
Musicista e verseggiatore (Parigi 1450 circa - Vincennes 1525) della scuola dei "Rhétoriquers", canonico della Sainte-Chapelle; scrisse epistole, un Débat de deux dames sur le passetemps de la chasse des [...] chiens et oyseauex (pubbl. 1526), Chantz royaulz (pubbl. 1527) e numerosi altri componimenti poetici, e verseggiò per Francesco I la Chronique française (da Faramondo fino ad Ugo Capeto) continuata poi dal frate René Macé. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...