Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, dell'esofago, dello stomaco, delle ghiandole endocrine, e sulla cardiochirurgia. Soprattutto in quest'ultimo campo ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene. ...
Leggi Tutto
axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] è la più attiva e la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente utilizzata dall’industria farmaceutica, è in grado di prevenire e curare le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Brescia 1880 - Pavia 1946). Professore di patologia speciale medica a Messina e a Siena, di clinica medica a Pavia. Ha dato vita a un'autorevole scuola ematologica che annovera G. Di Guglielmo, [...] A. Fieschi. Del suo vasto contributo scientifico fanno parte, tra l'altro, ricerche sulla struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali e soprattutto sull'emopoiesi in condizioni normali e patologiche. Gli studî in questo ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] Cristoforo Giulianotti
2 luglio
Nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, per la prima volta in Europa un trapianto di rene viene eseguito con tecnica mini-invasiva, utilizzando il robot chirurgico da Vinci, un sistema di ultima generazione che ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] , quando il sangue uscito dai vasi s'infiltra nella compagine dei tessuti, formando un ematoma o un'infiltrazione emorragica diffusa.
Dal rene, p. es., si possono avere tutti i tipi d'emorragia: esterna diretta, quando un'arma da taglio ferisce il ...
Leggi Tutto
MERRIL, Stuart
Diego Valeri
Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, R. Darzens e altri), i quali ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] prima avanguardia, portò nel cinema la sua ispirazione iconoclasta, in particolare con il film dadaista Entr'acte (1924) diretto da René Clair.
Figlio di un diplomatico cubano e di madre francese, compì i suoi studi all'École des Beaux-Arts e all ...
Leggi Tutto
Zuckerkandl, Emil
Anatomista austriaco (Györ 1849 - Vienna 1910). Prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, [...] commessure del cervello. Fascia di Z.: foglietto posteriore della fascia renale (il più importante mezzo di contenzione del rene) addossato al muscolo quadrato dei lombi, contro lo psoas, e infine inserito sulla parete anterolaterale della colonna ...
Leggi Tutto
GILIOLI, Èmile
Maria Sicco
Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] e nel 1931 l'École des beaux-arts di Parigi. Nel 1947 si unì al gruppo astratto della Galleria Denise René di Parigi e dal 1949 espose regolarmente al Salon de la Jeune Sculpture e al Salon de Mai. Tra il 1946 e il 1952 ha realizzato monumenti ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...