• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

Goblet, René

Enciclopedia on line

Goblet, René Uomo politico francese (Aire-sur-la-Lys 1828 - Parigi 1905); deputato all'Assemblea nazionale nel 1871, sostenitore di Thiers, rieletto deputato nel 1877, fu ministro dell'Interno con Freycinet (1882), ministro dell'Istruzione (1885-86), presidente del Consiglio (1886), ministro degli Esteri (1888); dal 1891 al 1898 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goblet, René (1)
Mostra Tutti

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra il 1940 e il 1982. Con Quelques essais de littérature universelle (1983), Ouverture(s) sur un comparatisme planétaire (1988), Nouveaux essais de littérature universelle (1992), É. è intervenuto nel dibattito ... Leggi Tutto
TAGS: PORNOGRAFIA – MARXISMO – EROTISMO

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] 1919, è stato rettore dell'Accademia di Poitiers dal 1937 e dell'università di Strasburgo dal 1946. Dei suoi interessi teorici sono documento Le sens du réel (1925) ed Esquisse d'une doctrine de la moralité ... Leggi Tutto

ROQUES, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROQUES, René Antonio Rainone Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] direttore di studi alla v sezione dell'Ecole pratique des hautes études di Parigi. La storia delle idee e delle strutture del pensiero teologico − come riflessione sui dati dell'esperienza religiosa e ... Leggi Tutto

LERICHE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICHE, René Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 [...] egli diresse la clinica chirurgica di Strasburgo, allorquando fu richiamato a Lione alla direzione di un importante laboratorio di chirurgia sperimentale. Fu allievo di A. Poncet; in tutto il suo lavoro ... Leggi Tutto

BINET, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto francese nato a Sens nel 1866, morto a Ouchy nel 1911. Allievo di Laloux Binet, si fece conoscere per la sua abilità di acquerellista. Gli studî eseguiti nei suoi viaggi nell'Africa del Nord o in Sicilia, furono esposti nel 1907 nella galleria Georges Petit. Ma se il modo con cui furono accolti i suoi progetti era lusinghiero, la loro esecuzione si prestò spesso alla critica. Basta pensare ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – PARIGI – LIPSIA

PIOT, René

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOT, René Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e decoratore, nato a Parigi nel 1863. Lavorò alla Scuola di belle arti; nello studio di Gustave Moreau imparò a studiar da vicino i maestri antichi, [...] che ricopiò spesso mirabilmente, e s'interessò nello stesso tempo a tutte le forme di esotismo. Fece viaggi in Algeria, in Italia e in Francia. Amico di Maurice Denis, aderì al suo gruppo. Tra i suoi affreschi, ... Leggi Tutto

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo i canoni della scuola storico-religiosa. È direttore della rivista Syria e condirettore insieme con P. Alphandéry della Revue de l'histoire des religions. Opere (tutte edite a Parigi): Histoire et ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA

Pleven, René

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel 1943-44, quindi delle Finanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleven, René (2)
Mostra Tutti

Thom, René

Enciclopedia on line

Thom, René Matematico francese (Montbéliard, Doubs, 1923 - Bures-sur-Yvette 2002), professore alla facoltà delle scienze di Strasburgo (1957-63), distaccato come professore permanente all'Institut des hautes études scientifiques a Bures-sur-Yvette (dal 1964), membro dell'Institut (Académie des sciences) dal 1976. Fu uno dei più eminenti studiosi di topologia delle varietà e di topologia differenziale. Nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – MONTBÉLIARD – STRASBURGO – COBORDISMO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thom, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali