FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] spiegata ammettendo, per l'influenza della florizina, un'alterazione del filtro renale con formazione ed eliminazione del glucosio nel rene stesso. La florizina difatti non fa aumentare la quantità di glucosio nel sangue se si asportano i reni o si ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] ; costumi: Monique Dunan, Claude Autant-Lara; musica: René Cloérec.
La privata gioia dell'amore contrasta con il Palau (Marin), Maurice Lagrenée (il medico), Michel François (René), Germaine Ledoyen (madame Jaubert), Jacques Tati (ufficiale al ...
Leggi Tutto
steatosi
Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] croniche, ecc. Il 90% delle s. è a carico del fegato, ma si possono formare s. anche a carico del rene, del miocardio, dell’encefalo, nelle cellule muscolari scheletriche, ecc.
Patogenesi
Il meccanismo con il quale si forma la s. non è ancora ben ...
Leggi Tutto
necrospermia
Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. La n. deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un [...] sintomo di malattie del testicolo. Tra le cause di n. vi sono le lesioni croniche del midollo spinale e il rene policistico, quando siano presenti formazioni cistiche nella regione dei dotti eiaculatori. ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] cm di lunghezza e pesa circa 150-200 g. Situata profondamente, a contatto con il diaframma, tra lo stomaco e il rene sinistro, è completamente coperta dalle ultime coste, tanto da non essere palpabile nel soggetto sano. Le arterie della m., tutte a ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] operativo e in rapporto al rischio di danno da radiazione.
È a questi organi in particolare (tiroide, fegato, cervello, rene, pancreas) che si farà cenno per mettere in evidenza le possibilità di studio e il grado di attendibilità diagnostica delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] .
Perosissomi. - Sono organelli intracitoplasmatici ricchi di enzimi ossidativi presenti principalmente in c. del fegato, del rene e in molte c. vegetali. Composti da una singola membrana, spesso contengono una struttura cristallina elettrodensa ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista tedesco (Bouxwiller, Alsazia, 1776 - Darmstadt 1827). Fu prof. alla facoltà di veterinaria di Vilna. Si occupò di anatomia comparata scrivendo un trattato di questa materia (1815), [...] un importante lavoro sull'anatomia della tartaruga (1819-21) e altri lavori su vertebrati e invertebrati. Scoprì il cosiddetto organo di B., organo escretore, o rene dei Molluschi, e in particolare dei Lamellibranchi. ...
Leggi Tutto
. Si è dato il nome di gruppo dell'Abbaye ad una piccola comitiva di letterati francesi, che sulla fine del 1906 fondarono una specie di libera comunità nelle mura dirute d'un'abbazia decrepita e abbandonata, [...] sulle rive della Marna a Créteil. I primi cinque furono: René Arcos, Georges Duhamel, Albert Gleizes, Henri Martin e Charles Vildrac con sua moglie; a questi si aggiunsero poi Alexandre Mercereau con sua moglie, Berthold Mahn, Albert Doyen e sua ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] di traffico di organi destinati al trapianto, nonché alla legge 26 giugno 1967, n. 458, in materia di trapianto del rene tra persone viventi». La normativa, soprattutto tramite l’inserimento di una nuova disposizione nel codice penale, ha ampliato la ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...