nefrite
Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] sono una causa frequente di n. tubulointerstiziali, specie in soggetti immunocompromessi o trapiantati, per insediamento diretto nel rene dell’agente infettivo, ovvero come risposta reattiva a fattori liberati in via sistemica che vengono filtrati e ...
Leggi Tutto
Wilms, Max
Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] .
Tumore di Wilms
Nefroblastoma, tumore maligno del rene con insorgenza nella prima infanzia, caratterizzato da dolore ematuria. Le cellule tumorali derivano da un abbozzo embrionale del rene. Nell’eziologia del tumore di W. è stato riscontrato ...
Leggi Tutto
Wölfler, Anton
Chirurgo ceco (Kladruby, Boemia occid., 1850 - Praga 1917). Prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastroenterostomia, che eseguì per primo [...] (1881) a Vienna nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide. ...
Leggi Tutto
TENDELOO, Nicolas Philip
Anatomopatologo, nato il 20 aprile 1864 ad Ajermadidi (Celebes). Si laureò a Utrecht; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di Rotterdam, nel 1904 ordinario d'anatomia [...]
È autore di importanti studî sull'anatomia patologica del polmone (enfisema, polmonite, tubercolosi), del fegato, del rene, del cervello e su argomenti di patologia generale (costituzione, specificità, eredità). Ha scritto: Studien über die Ursachen ...
Leggi Tutto
Concentrazione di prodotti azotati non proteici nel sangue al di sotto del valore di azotemia pari a 0,16 g‰. Si verifica per gravi insufficienze epatiche e nella gravidanza.
L’ipoazoturia è la scarsa [...] escrezione urinaria di urea che si osserva per lo più in gravi malattie del fegato e del rene e in alcune malattie del ricambio. ...
Leggi Tutto
OSTEOMA (dal gr. ὀστέον "osso" e la desinenza oma che indica "tumore")
Giovanni Cagnetto
È tumore benigno formato da tessuto osseo sia in sede di sistema osseo, sia in seno ad altri tessuti, che normalmente [...] non contengono osso. Tali la dura madre cerebrale e spinale, le ghiandole salivari, il testicolo, il rene. V. pure osseo, sistema. ...
Leggi Tutto
sodiuria
Definizione della quantità di sodio eliminata con le urine nelle 24 ore. I valori di riferimento per la s. sono 50÷250 meq/24 h. Le condizioni che alterano la s. possono essere varie: un’ipersodiuria [...] si ha in corso di insufficienza surrenalica, in alcune malattie croniche del rene, quando c’è un’alterata secrezione dell’ormone antidiuretico, ecc. Situazioni di ridotta s. si hanno in altre patologie come la sindrome di Cushing, la cirrosi epatica. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] per la purificazione del sangue in pazienti nei quali la funzione renale è compromessa. Il suo scopo è sostituire la funzione del rene, che consiste nell'eliminazione sia dell'acqua in eccesso, sia dei metaboliti (come l'urea) il cui accumulo darebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] da un lato nella Géométrie (1637) di René Descartes uno sviluppo nuovo, conforme alle innovative concezioni desarguesiani. Illustreremo l'Essay, così come lo leggiamo nell'edizione di René Taton del 1951 (pp. 190-194), e alcuni teoremi di Pascal ...
Leggi Tutto
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] conosceva sicuramente la litotomia, la calcolosi vescicale, la pionefrosi, i tumori del rene ecc.; Erasistrato sapeva della filtrazione dell’urina nel rene; Ammonio praticava la litotripsia; Erofilo alessandrino diede il nome alla prostata; Euriade ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...