catepsina
Enzima proteolitico, facente parte delle peptidasi, presente in quasi tutti i tessuti animali e contenuto nei lisosomi del citoplasma cellulare. Alla morte della cellula i lisosomi si disgregano [...] e le c. catalizzano l’autolisi dei tessuti. Nei Mammiferi sono particolarmente abbondanti nel fegato, nel rene, nella milza e nei polmoni. L’azione delle c. è favorita da una leggera acidità ambientale, quale si verifica nei tessuti dopo la loro ...
Leggi Tutto
Ferrein, Antoine
Medico e anatomista francese (Frespech, Lot-et-Garonne, 1693 - Parigi 1769). Medico-capo dell’armata d’Italia (1733-35), fu professore di medicina e chirurgia al Collège Royal e membro [...] dell’Académie des sciences (1742). Piramidi di F.: formazioni della sostanza corticale del rene in prolungamento dei raggi pallidi delle piramidi di Malpighi della midollare. Ciascuna piramide di F. è costituita da un complesso di 50÷100 tubuli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] tempo e li fanno discutere tra di loro in una sorta di blog avant la lettre o di forum seicentesco di metafisica.
René Descartes
Descartes a Balzac, Amsterdam, 5 maggio 1631
Lettere
Passeggio tutti i giorni tra la confusione di una gran folla con la ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] d'un salaud (2004) cui hanno fatto seguito tra gli altri La fabrication d'un mensonge obtient (2008, Prix René-Fallet) e De l'autre côté de l'été (2009), affiancando tale attività a quella di sceneggiatrice (De feu et de glace, 2008; Mafiosa, 2010; ...
Leggi Tutto
In medicina, focolaio di infezione latente, da cui a un certo punto trae origine un’infezione clinicamente evidente, dove i germi per via ematogena si localizzano secondariamente in altri tessuti o organi, [...] che per questa sua origine è detta focale. Tali infezioni colpiscono con maggior frequenza il rene, l’endocardio, le articolazioni.
Il focolaio è la sede di un qualsiasi processo patologico: focolaio di frattura, la sede di una frattura ossea; ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. presso Orléans 1728 - m. Parigi 1792), ultimo superiore generale della congregazione di St.- Maur, cui restituì ordine e pace; rifiutò il giuramento alla costituzione civile del clero, [...] per cui, internato nel Carmelo di Parigi, fu poi ucciso, insieme ai confratelli Louis Barreau de la Touche e René-Julien Massey. Beatificato da Pio XI (1926). Festa, 2 settembre. ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] Charles Spaak, Jean Renoir; fotografia: Christian Matras; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Eugène Lourié; costumi: René Decrais; musica: Joseph Kosma.
Prima guerra mondiale. Il capitano tedesco von Rauffenstein ha abbattuto un aereo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] carica di presidente della Repubblica, e il più radicale Partito unito del popolo, guidato da F.-A. René, primo ministro. Nel 1977 René destituì Mancham e assunse anche la carica di capo dello Stato: sospesa la Costituzione, fu costituito un partito ...
Leggi Tutto
Termine in cui si compendia la formula cartesiana cogito, ergo sum («penso, dunque sono»), indicante la certezza e l’evidenza immediata, intuitiva, con cui il soggetto pensante coglie la sua esistenza. [...] Come tale il c. costituisce per Cartesio il punto fermo al quale si arresta il dubbio metodico (➔ Descartes, René). ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] i reni sono ancora nella pelvi e uno dei due ascende verso la sua posizione normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per i poli superiori; questa malformazione non dà origine a sintomatologia in quanto ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...