• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

mesonefro

Enciclopedia on line

(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] con il dotto del pronefro che diventa il canale escretore della nuova ghiandola, il canale o dotto di Wolff. È rappresentato da una serie di tubuli (tubuli mesonefrici) differenziatisi dai nefrotomi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – MARSUPIALE – CONDROITTI – VERTEBRATI

nefroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

nefroptosi Condizione patologica nella quale il rene si presenta più basso rispetto alla normale posizione a causa di una lassità delle sue strutture di sostegno. Si cura chirurgicamente (nefropessi) [...] solo se intervengono complicazioni (idronefrosi) ... Leggi Tutto

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAINT-JOHN PERSE Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] nelle Isole del Vento sin dal sec. 17°. Trascorsa l'infanzia nei luoghi natali, andò in Francia per seguirvi, a Pau, gli studî liceali; in quegli anni si legò di amicizia con Jammes e Valéry-Larbaud. Laureatosi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GOVERNO DI VICHY – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale località aṣ-Ṣāliḥiyyah, Europo, colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo ignoto Nicanore del primo periodo seleucidico nel luogo dell'antica Dura. La città, che giaceva sopra un pendio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – AVIDIO CASSIO – GORDIANO III – LUSTRAZIONE – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

PERINEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEFRITE (dal gr. περί "intorno" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini È l'infiammazione della capsula fibrosa del rene (v. paranefrite). La capsula fibrosa del rene, intimamente aderente alla corticale [...] perinefrite la capsula fibrosa s'ispessisce e aderisce intimamente con tratti connettivali e con neoformazione di vasi alla corteccia del rene, sì che non la si può più svolgere facilmente, ma solo con perdita di sostanza renale. La perinefrite non ... Leggi Tutto

PARANEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] calcolosi o distensione per nefrite o pielonefrite; raramente per tubercolosi renale). Si riconosce alla palpazione: il rene sembra ispessito e la sua massa non è ben delimitata ma diffusa e meno mobile; inoltre esistono tutti i segni dell'affezione ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] , Harvester; Totowa (N.J.), Barnes & Noble, 1980, pp. 41-96. Scott 1952: Scott, Joseph F., The scientific work of René Descartes, with a foreword by H.W. Turnbull, London, Taylor and Francis, 1952. Smith 1987: Smith, A. Mark, Descartes' theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIONEFROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONEFROSI (dal greco πῦον "pus" e νεϕρός "rene") È l'infezione del bacinetto renale e talora anche del rene, dilatati per impedito deflusso dell'urina (v. idronefrosi). ... Leggi Tutto

decapsulazione

Dizionario di Medicina (2010)

decapsulazione Asportazione di una capsula. D. del rene, l’asportazione parziale della capsula fibrosa dell’organo, raramente praticata in alcune forme gravi di nefrite con anuria. ... Leggi Tutto

nefrostomia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrostomia Intervento chirurgico consistente nell’abboccamento del rene alla ferita operatoria per far defluire l’urina all’esterno. Viene praticato soprattutto nei casi di idronefrosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali