• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

HAÜY, Valentin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜY, Valentin Filantropo, fratello di René-Just (v.), nato a Saint-Just (Oise) il 13 novembre 1745, morto a Parigi il 18 marzo 1822. Insegnante di calligrafia a Parigi, fu profondamente commosso della [...] sorte dei ciechi. Nel 1786 pubblicò l'Essai sur l'éducation des aveugles e cominciò ad applicare il suo sistema istruendo, per mezzo di caratteri in rilievo mobili, un ragazzo lionese cieco, un certo Lesueur. ... Leggi Tutto

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] altre sue più importanti sceneggiature nella raccolta Drames et cinéma, e quindi diresse, sempre nel 1920, insieme al tecnico Réné Coiffard, il suo primo film, Fumée noire, che lui stesso giudicò sbagliato, basato su una sceneggiatura non riuscita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

idronefrosi

Enciclopedia on line

Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] vescicali, calcoli, inginocchiamento e torsioni del peduncolo da rene mobile ecc.). L’i. si manifesta con dolori tumefazione lombare. La cura è essenzialmente chirurgica (pielotomia) e può richiedere l’asportazione del rene malato (nefrectomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONI – VIE URINARIE – ATROFIA – URINA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idronefrosi (2)
Mostra Tutti

Leconte de Lisle, Charles-Marie-René

Enciclopedia on line

Leconte de Lisle, Charles-Marie-René Poeta francese (Saint-Paul, La Réunion, 1818 - Voisins, Louveciennes, 1894). Lasciata l'isola della Riunione nel 1845, si stabilì a Parigi, dove fu tra i seguaci del fourierismo. Dopo il fallimento della rivoluzione del 1848, abbandonò la politica. I Poèmes antiques (1853) e i Poèmes barbares (1862) lo posero a capo della scuola poetica che fu poi denominata parnassiana. Seguirono i Poèmes tragiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ACCADEMIA FRANCESE – INNI ORFICI – TEOCRITO – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leconte de Lisle, Charles-Marie-René (1)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e funzioni della critica. 5. Importanza di altre discipline. 6. I metodi della critica novecentesca: a) classificazione: autore, opera, pubblico; b) l'opera; c) l'autore; biografia; psicanalisi; fenomenologia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

policistica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

policistica, malattia Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] % dei casi c’è prolasso della valvola mitralica, e comune è pure la compresenza di diverticolosi del colon. Rene policistico autosomico recessivo Rara malattia p. genetica con varie espressioni cliniche, tutte esordienti in età infantile o giovanile ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALICA – EMODIALISI – PARENCHIMA – EMORRAGIE – IPOPLASIA

nefrosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

nefrosclerosi Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] , che va incontro a retrazione e provoca un caratteristico raggrinzamento della superficie dell’organo (rene grinzo). Nelle forme secondarie (rene grinzo secondario: postnefritico, pielonefritico, idronefrotico, ecc.) la prognosi è più o meno seria a ... Leggi Tutto

ematoporfirinuria

Dizionario di Medicina (2010)

ematoporfirinuria Eliminazione di eme, attraverso il rene (➔ porfirinuria). ... Leggi Tutto

Ménier, Paulin

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Jean-René-Paul Lecomte (Nizza 1822 - Parigi 1898); figlio d'arte, ebbe grandi successi nel dramma romantico a forti tinte. Recitò in quasi tutti i teatri di Parigi dal 1855. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NIZZA

Coolus, Romain

Enciclopedia on line

Coolus, Romain Pseudonimo dell'autore drammatico francese Max-René Tyeil (Rennes 1868 - Parigi 1952). Tra le sue opere più note, in cui si esprime una concezione disincantata della vita e talora pessimistica: Cceur à [...] cceur (1907); Une femme passa (1910); Petite peste (1913); L'éternel masculin (1921); Pardon, Madame (1930, con A. Rivoire); La guêpe (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali