• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

Thom

Enciclopedia della Matematica (2013)

Thom Thom René (Montbéliard, Franca Contea,1923 - Bures-sur-Yvette, Île-de-France, 2002) matematico francese. Laureatosi in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è stato ricercatore dal [...] 1947 al 1951 al Centro nazionale delle ricerche francese. Dopo aver insegnato presso le università di Strasburgo e Grenoble, nel 1963 ebbe la nomina a professore ordinario all’Institut des hautes études ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – TEORIA DELLE → CATASTROFI – MEDAGLIA FIELDS – ÎLE-DE-FRANCE – FRANCA CONTEA

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] confermata nel 1352 da Giovanna I. Da questa data egli riprese la politica espansionistica della sua famiglia, cercando di estendere i propri domini non solo nel Regno, ma anche nelle vicine regioni meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] al 1421. Nel 1433 Giacomo (IV) morì senza aver fatto testamento, lasciando il C. e l'altra figlia Beatrice (poco dopo sposa di Berardo d'Aquino, marchese di Pescara) in una situazione oltremodo difficile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e per favorire il progresso nelle diverse scienze. Nel campo delle scienze naturali il primo posto spetta senza dubbio al metodo sperimentale, mentre al contrario il metodo comparativo sembra dover avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Salle, René-Robert Cavelier sieur de la

Enciclopedia on line

Salle 〈sal〉, René-Robert Cavelier sieur de la: v. La Salle, René-Robert Cavelier sieur de. ... Leggi Tutto

Cavelier, René-Robert, sieur de La Salle

Enciclopedia on line

Cavelier 〈kavëli̯é〉, René-Robert, sieur de La Salle: v. La Salle, René-Robert Cavelier sieur de. ... Leggi Tutto

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de

Enciclopedia on line

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in cui scoprì l'Ohio e arrivò fino al Mississippi. Costretto a tornare indietro per l'abbandono dei compagni, ritentò l'anno dopo, ma senza gran successo. Con due viaggi successivi in Francia (1674 e 1677) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MONTREAL – FRANCIA – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Salle, René-Robert Cavelier sieur de (2)
Mostra Tutti

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto

Enciclopedia on line

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto Poeta francese (Parigi 1839 - Châtenay, Hauts-de-Seine, 1907). Seguì dapprima gli studî scientifici e conservò poi sempre una disposizione speculativa che si riflette anche nei suoi versi. Si fece conoscere come poeta con Stances et poèmes (1865), cui seguirono Les épreuves (1866), forse il suo libro più significativo, e i Croquis italiens (1866). Fu considerato un parnassiano, ma la sua ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMICO DI FRANCIA – PARNASSIANO – LUCREZIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto (2)
Mostra Tutti

LA CHALOTAIS, Louis-René de Caraduc de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHALOTAIS, Louis-René de Caraduc de Alberto Maria Ghisalberti Nato a Rennes il 6 marzo 1701, morto ivi il 12 luglio 1785. Giurista di grande merito e procuratore generale al parlamento di Bretagna, [...] si acquistò fama nella lotta contro i gesuiti e con l'opposizione all'oppressione politica seguita dal governo verso la Bretagna stessa. La sua precedente azione contro i governatori della provincia e ... Leggi Tutto

MENIER, Jean. René-Paul Lecomte, detto Paulin

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIER, Jean. René-Paul Lecomte, detto Paulin Alberto Manzi Attore francese, nato a Nizza nel 1822, morto a Parigi nel 1898. Figlio di comici, si avviò all'arte, finché si rivelò in tutte le sue qualità [...] a Parigi, nel 1855, recitando Les mousquetaires. Il dramma romantico a tinte forti fu il suo grande repertorio; e in quasi tutti i teatri di Parigi interpretò con successo. Le Juif polonais, Le Juif errant, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali