• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

POUSSIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Nicolas René Schneider Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] 1612 andò a Parigi, vi lavorò nello studio di S. Lallement e di F. Elle; indi eseguì nel castello di Cheverny e nel palazzo del Lussemburgo a Parigi alcune decorazioni, poi scomparse, e due Mays (offerte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Nicolas (2)
Mostra Tutti

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di Roberto Palmarocchi Nato a Parigi il 25 settembre 1734, morto a Ettenheim il 17 febbraio 1803. Coadiutore dello zio, vescovo di Strasburgo, visse per lo più nella [...] capitale, dove lo attiravano i piaceri della vita elegante, e anche ambizioni politiche. Nel 1761 fu eletto membro dell'Académie française. Nel 1770, a Strasburgo, porse il primo saluto a Maria Antonietta, ... Leggi Tutto

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de Diego Valeri Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] luglio 1893. La famiglia era d'origine lorenese, ma radicata in Normandia da due generazioni. Il padre dello scrittore s'occupava d'affari di borsa; la madre, nata Le Poittevin, era una donna intelligente ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – ROMANTICISMO – NATURALISTI – ÉMILE ZOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de (1)
Mostra Tutti

TESSÉ, René de Froulay, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di Carlo Morandi Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] militare, combatté per la prima volta nel 1669 sotto la guida del maresciallo di Créquy; fece la campagna d'Olanda (1672), prese parte alla spedizione di Sicilia (1675), fu governatore del Maine (1680), ... Leggi Tutto

nefropielografia

Dizionario di Medicina (2010)

nefropielografia Visualizzazione radiografica del rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di contrasto radio-opaco in grado di raggiungere l’emuntorio renale per via ematica [...] (➔ urografia) ... Leggi Tutto

nefrotomia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrotomia Incisione chirurgica del rene per l’asportazione, per es., di formazioni tumorali. Il trattamento chirurgico della malattia litiasica (calcolosi renale) è stato ampiamente sostituito da quello [...] mediante litotripsia ... Leggi Tutto

nefrocalcinosi

Dizionario di Medicina (2010)

nefrocalcinosi Lesione caratteristica del rene provocata da deposizione di sali di calcio nel suo parenchima. È secondaria a diverse situazioni patologiche, tra cui un’aumentata mobilizzazione del calcio [...] per iperparatiroidismo, acidosi tubulare, ipervitaminosi D ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Cuba. 5. Alcuni esempi di socialismo africano e sudamericano. 6. Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. □ Bibliografia. 1. Introduzione L' ‛ordine eterno dei campi': titolo classico, certamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Gateaux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gateaux Gâteaux René Eugène (Vitry-le-François, Marne, 1889 - Rouvroy, Pas-de-Calais, 1914) matematico francese. Frequentò l’École normale supérieure e fu professore al liceo di Bar-le-Duc. Trascorse [...] un anno a Roma dove, grazie a una borsa di studio, lavorò con V. Volterra; nel 1912 entrò a far parte dell’Accademia delle scienze. Il suo nome è legato agli studi sulla derivazione di funzionali (da cui ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – PAS-DE-CALAIS – BAR-LE-DUC – MATEMATICA

IPERNEFROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene") Alberto Pepere Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] , per accrescimento non più limitato di questi stessi nodi e invasione della capsula e di più larghe parti del rene, dei bacinetti, e specialmente delle vene con trombosi neoplastiche e metastasi nei polmoni e in altri organi con qualche preferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNEFROMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali