• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

eritrogenina

Enciclopedia on line

Proteina sintetizzata dal rene, un tempo ritenuta responsabile della trasformazione del precursore ematico inattivo in eritropoietina attiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA

Rhené-Baton

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista René Baton (Courseulles-sur-Mer, Calvados, 1879 - Le Mans 1940). Studiò al conservatorio di Parigi. Svolse intensa attività di direttore d'orchestre specialmente sinfoniche (dal [...] 1916 al 1932 diresse i concerti Pasdeloup). Lavorò anche coi Balletti russi di Djagilev. Compose musica di vario genere, ma soprattutto liriche per canto e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CALVADOS – PARIGI – MANS

renina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE ENDOTELIALI – AMMINOACIDI – DECAPEPTIDE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renina (1)
Mostra Tutti

Descartes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Descartes Descartes René → Cartesio. ... Leggi Tutto
TAGS: CARTESIO

pionefrosi

Dizionario di Medicina (2010)

pionefrosi Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] , restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo più intermittente. La terapia consiste nella somministrazione di alte dosi di ... Leggi Tutto

nefrectomia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrectomia Asportazione chirurgica del rene. Può essere indicata in caso di tumori renali, pionefrosi, tubercolosi renale, nonché di rene policistico complicato da gravi emorragie o anche da processi [...] suppurativi ... Leggi Tutto

Montalembert, Marc-René marchese di

Enciclopedia on line

Generale (Angoulême 1714 - Parigi 1800); aprì a Ruelle, presso Angoulême, una fonderia di cannoni rilevata poi dalla marina francese. Più che per le sue campagne militari (nelle guerre di successione austriaca e dei Sette anni) è noto per la sua opera La fortification perpendiculaire (11 voll., 1776-94), dove, dato lo sviluppo dell'artiglieria, criticava il sistema bastionato consigliando l'adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – ANGOULÊME – CASEMATTE – GERMANIA – PARIGI

Le Chapelier, Isaac-René-Guy

Enciclopedia on line

Le Chapelier, Isaac-René-Guy Uomo politico francese (Rennes 1754 - Parigi 1794). Eletto agli Stati Generali come deputato di Rennes per il terzo stato, fu il fondatore del club Breton (il futuro club dei Giacobini). Membro del comitato incaricato di redigere la costituzione, presentò una legge, approvata dalla Costituente il 14 giugno 1791, che negava ai lavoratori il diritto di coalizzarsi in difesa dei salarî e di scioperare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – TERZO STATO – INGHILTERRA – PARIGI – RENNES

Larminat, Edgard-René-Marie de

Enciclopedia on line

Generale francese (Alès, Gard, 1895 - Parigi 1962), capo di S. M. (1940) del teatro d'operazioni del Mediterraneo orientale. Dopo l'armistizio, si schierò con De Gaulle, e partecipò alle operazioni di Cirenaica e di Tunisia; in Italia si segnalò nell'inseguimento dei Tedeschi da Viterbo a Siena; partecipò allo sbarco in Provenza e all'attacco contro Tolone e ricevette il comando delle forze francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – CIRENAICA – ROCHELLE – TUNISIA – LORIENT

Laudonnière, René de Goulaine de

Enciclopedia on line

Colonizzatore francese originario del Poitou (m. 1572 circa). Partito (1564) per condurre altri emigranti ugonotti nella colonia di Charlesfort fondata da J. Ribault nel N della Florida e andata nel frattempo distrutta, ne fondò una nuova che in onore di Carlo IX chiamò Carolina. Ma l'anno seguente (1565) Pedro Menéndez de Avilés massacrò gran parte dei coloni francesi e L. riuscì a stento a sfuggire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – UGONOTTI – CARLO IX – FLORIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali