• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

FRÉCHET, Maurice René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRÉCHET, Maurice René Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] dal 1919 e infine dal 1929 al 1949 alla Faculté des sciences e all'Ecole normale supérieure di Parigi. È stato membro di varie accademie. Sulla base dei risultati ottenuti da V. Volterra e dal suo maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉCHET, Maurice René (1)
Mostra Tutti

VERNEAU, René-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEAU, René-Pierre Gioacchino Sera Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] naturali, poi in medicina, nel 1875. Fin dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum ... Leggi Tutto

MEL, René del

Enciclopedia Italiana (1934)

MEL, René (o Reynald) del Romolo Giraldi Musicista fiammingo di nobile famiglia, nato probabilmente nel 1554 a Malines. Fu maestro di cappella del re Sebastiano di Portogallo e del suo successore cardinale [...] don Enrico, morto il quale si trasferì a Roma (1580). Quivi fu al servizio del cardinale Gabriele Paleotto e sembra abbia avuto insegnamenti dal Palestrina. Nel 1587-88 lo troviamo a Liegi, maestro di ... Leggi Tutto

VIVIANI, René-Raphaël

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, René-Raphaël Georges Bourgin Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, [...] dove fu nominato, nel 1890, primo segretario della conferenza degli avvocati. Partigiano delle idee socialiste, eletto deputato nel 1893, fu, nel 1898, capo del gruppo parlamentare socialista, che abbandonò ... Leggi Tutto

AUBERJONOIS, René Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose in importanti mostre europee (Parigi, Mosca, Riga, alla Internazionale di Düsseldorf del 1904, ecc.). Si stabilì quindi a Losanna. Da un espressionismo a tinta simbolistica, mistica e contemplativa ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – LOSANNA – LONDRA

LE BOSSU, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BOSSU, René Letterato francese, nato a Parigi il 16 marzo 1631, morto a Chartres il 14 marzo 1680. Nel 1649 entrò nella congregazione di Santa Genoveffa, insegnando nei suoi varî collegi. Fu poi priore [...] nella sede di Saint-Jean di Chartres. Il Le B. fu cultore di filosofia e di letteratura; ma scrisse in margine alle sue letture, senza originalità. È di scarso valore logico il Parallèle des principes ... Leggi Tutto

ROHRBACHER, René-François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHRBACHER, René-François Pio Paschini Storico della Chiesa, nato a Longatte nella diocesi di Nancy il 27 settembre 1789, morto a Parigi il 17 gennaio 1856. Ordinato prete il 27 settembre 1812, esercitò [...] il ministero pastorale e l'insegnamento; fu dapprima fervido ammiratore e difensore del Lamennais, dal quale si staccò al momento della sua ribellione. Fu ospitato dall'abate Liebermann nel seminario dello ... Leggi Tutto

WEIL, MAx-René

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, MAx-René Drammaturgo francese, noto sotto lo pseudonimo di Romain Coolus, nato il 25 maggio 1868 a Rennes. Con abili e ben costruite commedie ha coltivato quel particolare genere teatrale detto [...] dai Francesi "pièce", in gran voga nei due primi decennî del nostro secolo (Petite peste!, 1913; L'éternel masculin, 1921, ecc.). I suoi drammi, tra i quali si ricordano come principali L'enfant malade ... Leggi Tutto

TENON, Jacques-René

Enciclopedia Italiana (1937)

TENON, Jacques-René Giuseppe Ovio Chirurgo e oculista, nato il 21 febbraio 1724 a Sépeaux presso Joigny, morto a Parigi il 16 gennaio 1816. Fu allievo di J.-B. Winslow, divenne rinomato chirurgo, membro [...] dell'Accademia di chirurgia, ebbe il titolo di professore di patologia. Il suo nome è legato specialmente a un'accurata descrizione dell'aponeurosi dell'apparecchio muscolare dell'occhio, cui fu dato comunemente ... Leggi Tutto

VILLERMÉ, Louis-René

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERMÉ, Louis-René Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Parigi il 10 maggio 1782, ivi morto il 16 novembre 1863. Entrò nel 1804 al servizio dell'esercito come chirurgo, nel 1814 ebbe la laurea in medicina, [...] si dedicò particolarmente allo studio di problemi di statistica, di igiene e di medicina sociale, coraggiosamente propugnando l'istituzione di una legislazione igienica. Le sue considerazioni Sur les naissances ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali