Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di Mn sono allo stato di Mn4+, e un'ulteriore carica positiva rende il complesso (Em>1,1V) capace di ossidare le due il diossiacetonfosfato (DOAP) nelle proporzioni molto vicine all'equilibrio termodinamico tra i due, di circa 20/1 a favore ...
Leggi Tutto
Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] combustibile e ad accensione spontanea, secondo l'omonimo ciclo termodinamico (v. sopra). Ha un rapporto peso-potenza (kg a ciclo Otto), peraltro con i vantaggi di avere un maggiore rendimento e di essere più semplice e robusto, nonché di usare ...
Leggi Tutto
Carnot Sadi-Nicolas-Leonard
Carnot 〈karnó〉 Sadi-Nicolas-Léonard [STF] (Parigi 1796 - ivi 1832) Figlio di Lazare; ufficiale dell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi ai suoi studi sul calore e sull'utilizzazione [...] IV 769 c. ◆ [TRM] Coefficiente, o fattore, di C.: la quantità (T₂-T₁)/T₂ che compare nell'espressione del rendimento del ciclo di C.: v. termodinamica, leggi della: VI 179 a. ◆ [TRM] Macchina di C.: la macchina, ideale, che realizza il ciclo di C.: v ...
Leggi Tutto
Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclo termodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi strumenti ottici. ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] di densità di corrente è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e della caduta chimica nel funzionamento di una pila; nel primo caso abbassa il rendimento dell’elettrolisi, nel secondo la potenza erogata. In alcuni ...
Leggi Tutto
ciclo termodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] che caratterizza quantitativamente il c.t. è il suo rendimento, rapporto tra lavoro fatto e calore assorbito, sempre inferiore all'unità poiché, per il secondo principio della termodinamica, non è possibile trasformare tutto il calore in lavoro ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di trascinamento u2/2 e dell'energia cinetica relativa w2/2 che il propellente acquista nel processo termodinamico a cui è sottoposto, e parlare di un rendimento propulsivo, come rapporto di w•u a (w2+u2)/2. Il suo andamento in funzione della ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] elevata. Si applicano quindi le leggi fondamentali della termodinamica e si perviene al legame:
dove le lettere hanno neutre e si può dimostrare che la presenza di tali corpuscoli rende il comportamento del tubo analogo a quello di un diodo ad ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] potenza termica generata dal reattore e la potenza elettrica, prodotta dal generatore elettrico, legata alla prima dal rendimento del ciclo termodinamico e dalle ulteriori perdite di calore e di energia che si verificano passando dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nuovo sistema che prende talvolta il nome di riscaldamento termodinamico, in quanto il calore ottenuto è quello sottratto al del calore nell'industria non è soltanto limitata ai buoni rendimenti di combustione, ma è estesa alla cura particolare dell' ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...