GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] lato sostanze ad alto contenuto in carbonio ed elevato valore termico, dall'altro lato sostanze che, con i mezzi di , che hanno minor contenuto e più scadente qualità di grasso. Il rendimento in grasso è del 50% col processo ad acqua, del 75% ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] anche qui si distinguono gli eccessi termici, i difetti termici, i trapassi termici. Ultimo gruppo delle cause fisiche agricoli, a proposito del credito dell'indennità o della rendita e della prescrizione dell'azione per conseguire le indennità, ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] così che devono essere distribuiti in modo da rendere possibile di ottenere il completamento dei diversi tratti di si studia se conviene per essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] MI forma con la congiungente i centri (fig. 16).
Il rendimento medio è dato approssimativamente da:
dove p rappresenta il passo della cui la ruota venga sottoposta a dei processi termici (cementazione, tempra, ecc.) per ottenere determinate ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] . Per la gomma naturale essa viene effettuata generalmente mediante un trattamento termico in presenza di zolfo, distribuito in precedenza nella massa. A rendere possibile questa reazione chimica è necessaria una certa reattività da parte della ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] mercato frigoriferi costruiti in modo da ridurre lo scambio termico a ogni apertura, lavastoviglie e lavatrici ''intelligenti'' che parco produttivo, sono solo alcuni tra i fattori che rendono più costosa la riduzione delle emissioni e molto più ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] reazioni nucleari, studio dei loro rapporti genetici e dei rendimenti di loro formazioni;
c) chimica degli atomi caldi: da loro occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "punta di calore", sviluppato, tra gli altri, da J ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] frequenza dell'apparecchio radio. Dopo essere stato così inciso, il disco viene sottoposto a un trattamento termico speciale detto sviluppo, e che rende durissima la sostanza che ricopre il disco. La potenza acustica di questi dischi è analoga a ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] per 2 ÷ 3 ore. In questi sommergibili la potenza dei motori termici è doppia o tripla di quella dei motori elettrici.
L'esperienza della conservarsi in efficienza fisica, senza la quale il rendimento dell'unità si abbassa. Un mezzo prezioso per ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] , per modalità di scambio termico e così via.
Situazione del nucleare nel mondo
Nella produzione di energia, il ricorso a soli combustibili fossili sta creando notevoli problemi di salvaguardia dell'ambiente, rendendo più difficile il raggiungimento ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...