La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] modo in cui avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a combustibile convertita in energia elettrica e l'efficienza termodinamica (rendimento) εteor del dispositivo è uguale a:
dove ΔH ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] gli effetti delle condizioni del lavoro sulla salute e sul rendimento dei lavoratori. Alle sue origini, l'ergonomia era attività del soggetto attraverso il metabolismo e l'isolamento termico del vestiario). Generalmente si può rappresentare su una ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] il calore recuperato nelle grandi centrali di produzione dell’energia elettrica: nelle centrali termoelettriche il rendimento di conversione dell’energia termica proveniente dal consumo del combustibile non supera il 40%, mentre il resto, sotto forma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] più adatta secondo una linea di massimo rendimento detta curva sinergica. Per ottenere questo scopo cioè mediante diffusione, entro una massa di materiale adeguato (di capacità termica e conducibilità elevate, di alto punto di fusione, leggera), del ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] quali dimensioni del r. P assume valori tali da rendere ke = 1 (condizioni di criticità). In realtà, come numero massimo di neutroni disponibili per la fertilizzazione risulta 1,07. Così in un r. termico ad U naturale, si avrà 1,07 > c > 0,59. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e l'altra molle e peciosa come cera. Per rendere questa teoria più comprensibile Fessenden immagina una palla cava di più basse di quella che compete alla gomma gelata. La conducibilità termica è secondo I. Williams di 0,00032 (calorie che passano ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] disgiunta dalla traspirazione di 300-600 grammi di acqua, il che implica un assorbimento termico di 180.000-360.000 calorie. Tale considerazione eleva evidentemente il rendimento fisiologico effettivo al 28 e al 60% circa nei tessuti normali e al 90 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Dal punto di vista tecnologico questo è vero perché il rendimento del motore migliora all'aumentare del numero di giri e di batterie e da un gruppo generatore connesso con un motore termico di 5 kW, dimensionato per la potenza media necessaria nel ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] . 2.
Come è ovvio, una grande fonderia termica dispone di notevolissimi cantieri per le muffole, i condensatori 3 a 4 volt, rispetto al minimo teorico di 2,35 volt; e i rendimenti di corrente sono generalmente compresi fra l'80% e il 90% del teorico, ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di alluminio.
La lavorazione meccanica e i trattamenti termici hanno, come in principio si è accennato, un'influenza notevole sulle proprietà meccaniche.
La lavorazione meccanica a caldo, rendendo più compatta la lega e distruggendo la struttura di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...