Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] per il suo assorbimento, un dispositivo per l’immagazzinamento dell’energia termica e, infine, un convertitore per trasformarla in elettricità. Quindi, il rendimento di questi impianti dipende dall’efficienza ηott della parte ottica (sistema ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ossigeno operano con eccesso di etilene, perché la sua conducibilità termica è molto superiore a quella dell’azoto, il gas di indossare al meglio la maschera per evitare perdite ne rende l’uso difficoltoso per periodi lunghi. Nel caso la terapia ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] motivo che sottostà al progetto è la necessità di ‘rendere frugale’ il frenetico rullo compressore del consumismo, che se solare a finestra, che consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ’ossidazione chimica, l’estrazione con vapore, il desorbimento termico a bassa temperatura, il lavaggio del suolo. Questi o con l’aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] del gas naturale e altro), prima di ridursi a temperature ancora sufficientemente elevate da consentire cicli termici di buon rendimento.
Per il progetto italiano MARS, reattore del tipo ad acqua pressurizzata, conviene soffermarsi sulle linee ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di un manufatto ceramico partendo dalle polveri di granulometria convenzionale, ottenuto con trattamento termico (sinterizzazione) è, generalmente, lungo e complesso e il rendimento è assai basso a causa dei difetti di fabbricazione che obbligano a ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di un impiego remunerativo. Per es., un calo del rendimento dei titoli di Stato o delle obbligazioni produce un flusso importanza, e si prevede possa diventare il massimo fornitore di energia termica.
Negli ultimi anni del 20° sec. e, con maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] fotosintesi è un processo di media efficacia poiché il suo rendimento è dell'ordine del 40%. L'assorbimento della luce , chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, 2007 devono mettere in campo misure adeguate per rendere i clienti domestici del mercato elettrico liberi di scegliere ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] Un esempio di una tra le più semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica due stadi successivi:
02 ⇄ , 02, alla reazione, più lunga sarà la catena. Il rendimento quantico della reazione fotochimica tra il cloro e l ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...