Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cianoacetilene 1,0 M, è stata ottenuta citosina con un rendimento del 5%. È molto significativo il fatto che, lasciando la che la glicinammide o la glicina possono essere polimerizzate termicamente in ammoniaca concentrata. Anche se i loro esperimenti ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e la sua elevata velocità compensa in parte il suo debole rendimento energetico: infatti la velocità di formazione di ATP è dell'ordine proteine muscolari, oppure l'associazione di un effetto termico alla liberazione e alla fissazione del calcio sulla ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , tuttavia il poco che si sa è sufficiente a rendere attendibili i semplici modelli che seguono.
Dobbiamo pensare che il calore dal termocettore al sangue si riduce e l'aggiustamento termico avviene a livello inferiore.
Il non aver considerato a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] nel caso della propagazione del calore, l'intensità del flusso termico si può scrivere:
e, per la diffusione del vapore, l del modello; ciò implica complicazioni di calcolo e rende critici gli errori, talché possono determinarsi soluzioni numeriche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] alla 'caduta' del calorico Q tra due temperature fissate, è facile dimostrare che, se esistesse un'altra macchina termica con un rendimento maggiore della precedente (capace cioè di produrre un lavoro L′>L con lo stesso calorico Q), si potrebbe ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] aggregarsi nelle zone più adatte di un gradiente chimico o termico. Filogeneticamente, quindi, si tratta di meccanismi fra i eseguire - a seconda di alcune condizioni dipendenti e dal rendimento delle fonti di cibo e dalle esigenze della colonia in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ha il vantaggio sulle altre di aver luogo con un rendimento apprezzabile già per energie del deutone incidente comprese tra 0,2 4³8Cd, che viene usato come filtro per l'assorbimento dei neutroni termici (v. sotto, cap. 9).
Nella fig. 12 è data inftne ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ordine che esse sono in grado di produrre. Il motore termico trasforma l'energia degradata, o combustibile, in lavoro, o sta a cuore sono le case, ad esempio, e il modo di renderle più comode, esse saranno da noi assunte come la realtà da studiare. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] esistenza di una macchina termica che funzionasse tra due temperature e che avesse un rendimento maggiore di una della propensione di Gibbs per una generalità astratta, il che rendeva i suoi scritti illeggibili tanto per i chimici quanto per i ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 'ossidazione chimica, l'estrazione con vapore, il desorbimento termico a bassa temperatura, il lavaggio del suolo. Questi o con l'aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...