CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] miocardio, con conseguente persistenza di rilevanti gradienti termici fra i diversi strati del muscolo cardiaco, in particolare dello strato juxtaendocardico dove possono formarsi zone di necrosi che rendono difficile, se non impossibile, la ripresa ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] grandi cupole dai costi elevati e dall'elevata inerzia termica.
La lunghezza del tubo di un telescopio cassegrain è determinata dalla lunghezza focale dello specchio primario, perciò conviene rendere il rapporto focale il più piccolo possibile. In ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le forti deformazioni di carattere termico, che provocherebbero riflessioni irregolari dell'onda elettromagnetica da trasmettere, con conseguente perdita del segnale. La variazione di insolazione durante l'orbita rende questo problema ancora più ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] formare a partire da quello dell'idrogeno, o protone, non rendeva da sola ragione del valore intero delle masse e delle cariche raggi delle zone pericolose (per l'onda d'urto, gli effetti termici e le radiazioni) sarebbero di circa 0,5, 0,3 e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] cadere (con distribuzione spaziale uniforme o a grappoli). Ciò rende difficile estendere le misure da una regione della Terra a un direzioni e meno da altre). L'atmosfera in equilibrio termico e in assenza di sorgenti di rumore galattico può pensarsi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] MW, una a Manhattan e una a Tokyo. Si sostiene che il rendimento globale sia del 40% circa, cioè più elevato di quello di una energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT = 4,11 × 10-21 J).
Con l'impiego ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le variazioni termiche diurne sono piccole, ma in condizioni di bonaccia il riscaldamento dovuto alla radiazione solare si fa sentire vicino alla superficie, producendovi uno strato tiepido. Una moderata azione del vento può rendere omogeneo uno ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] alla frequenza f (media frequenza). La media frequenza f è di qualche decina di MHz, tale cioè da rendere trascurabile rispetto a quello termico il rumore in 1/f che compare nella (40) e da ridurre la figura di rumore degli amplificatori molto ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] esempio, con f gradi di libertà e ciascuno in equilibrio termico con un bagno di calore alla stessa temperatura T. Il legato 2He anziché durante l'urto protone-protone. Ciò renderebbe impossibile il formarsi di sistemi planetari come quello in cui ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] da uno stimolo specifico (chimico, meccanico, ottico o termico), ma anche per il fatto che gli aumenti della aumento significativo nella conduttanza del K+, che tenderebbe a rendere più rapida la ripolarizzazione, come nell'assone del calamaro ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...