(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] liquidovapore all'apparecchiatura di scambio termico viene realizzata grazie a un dispositivo di pompaggio (fig. 2A). Si ottiene così il vantaggio, rispetto alla circolazione naturale, di rendere possibile per la miscela bifasica evaporante ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] (pari al 21,5%) e 176.171 GWh (62,9%) di termico (Terna 2014).
La produzione FER ha goduto, nel corso del tempo, gli aspetti produttivi (per es., cogenerazione ad alto rendimento), il trasporto (materiali superconduttivi), il consumo delle utenze ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] di usare una massa metallica notevole che fungesse da volano termico: il ferro è in tal modo reso più leggero e coibente, in lana di vetro, vermiculite, o sughero espanso, rende minima la dispersione di calore.
Lo scaldacqua ad accumulo costituisce ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] talora per lunghi periodi prima della relativa riparazione, le diminuzioni di rendimento dovute al formarsi di prodotti di c. (diminuzioni di portata, scambio termico più difficoltoso), ottenimento di prodotti inquinati per la presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] introduzione della miscela fresca da bruciare nel successivo ciclo) rende non più praticabile l'utilizzo di tale propulsore. avente una configurazione tipo serie/parallelo con un motore termico da 50 cm3 a iniezione elettronica, un motore elettrico ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] questioni relative al comfort e alla salute, al rendimento energetico, al controllo di tecnologie e processi di accumulo comunemente adottati sono pareti e solai dall'elevata capacità termica, e in alcuni casi si usano anche accumuli ad acqua, a ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] e della produzione di vapore in uno zuccherificio; fig. 1, in alto). Gli accumulatori termici hanno la funzione di rendere possibilmente indipendenti fra di loro la produzione momentanea e il fabbisogno momentaneo di energia o di vapore, ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] fenomeni di degenerazione, derivanti dalla quantizzazione del moto termico delle molecole del gas, poiché quando si considerano teoricamente perfetta (e praticamente irrealizzabile) avente il rendimento più elevato pensabile.
Il principio di Nernst, ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] l'avanzamento del taglio, la composizione chimica e il trattamento termico dell'utensile, ecc. Esse, se non diedero all'autore la grande notorietà della prima invenzione, resero e rendono ancora notevoli servizî alla grande industria e forniscono il ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] a quello che compete al corrispondente ciclo di Carnot.
La macchina di Carnot si chiama pertanto macchina termica perfetta; ma il suo rendimento, pur essendo il massimo possibile per due date temperature estreme, non è mai uguale all'unità, perché ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...