GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] dal G., è notevole la sua proposta, nel 1923, di un nuovo tipo di turbopropulsore aeronautico a elevato rendimentotermico, dotato di compressore rotativo di sovralimentazione e turbina a gas di scarico, che avrebbe consentito di superare alcuni ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] nell'opera in tre volumi Trattato generale delle macchine termiche e idrauliche (Milano 1939 e varie edizioni successive l'aria nella sezione di bassa pressione del compressore. Il rendimento stimato si poteva così aggirare sul 42-43%.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] per l'utilizzazione delle energie rinnovabili (solare, eolica, geotermale).
Per quanto riguarda il miglioramento del rendimento delle macchine termiche, il D. studiò il problema dell'utilizzazione dell'energia residua dei gas combusti nel motore a ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] e quella Sui potenziali e diagrammi termodinamici con applicazione alle motrici termiche, ibid. 1911.
In questo periodo il C. entrò come ; Sulla determinazione della velocità periferica di massimo rendimento sulle turbine a salti di velocità; Alcune ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...