Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sociale. Lo s. e. si sostiene se le sinergie operano in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimentidiscala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in cui le istituzioni, il sistema politico, lo stato iniziale dell ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, B, venga prodotto con tecnologia tradizionale a rendimentidiscala costanti. In questo caso, la dispersione della produzione tra i due paesi rappresenta un'allocazione inefficiente delle risorse ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] costi intermedi x e in quella dei costi primari Y, si verifichi a rendimentidiscala costanti. Si postula, in altri termini, che una variazione della produzione di una data branca comporta una variazione proporzionale dei costi intermedi (xij=aij Xj ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] presenti nella teoria economica da tempo come lo sono anche le loro implicazioni, in particolare quelle connesse ai rendimentidiscala crescenti. Tuttavia, fino alla fine del 20° sec., tali aspetti hanno occupato un posto marginale. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni direndimentidiscala costanti, l'assenza di progresso tecnico e la non sostituibilità dei fattori della produzione. Lo strumento usato che più si ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] della restrittività delle assunzioni sottostanti alla loro determinazione (scelte di investimento ottimizzanti, competizione perfetta, rendimentidiscala decrescenti del capitale impiegato, investimenti infinitamente divisibili, ecc.), le aliquote ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Deve infine essere osservato che l'ipotesi di uscite e ingressi rapidi e privi di conseguenze economiche implicherebbe rendimentidiscala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei mercati accessibili, fondata ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] saranno decrescenti, in quanto l'impresa può aumentare le vendite praticando prezzi decrescenti e, per l'ipotesi direndimentidiscala crescenti, intersecheranno la curva dei costi medi in un punto in cui anche quest'ultima è decrescente.
In ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] potere monopolistico può far sì che il valore della q risulti maggiore di 1,0 anche in presenza di opportunità di investimento netto o marginale scarse. Anche i rendimentidiscala, crescenti e decrescenti, possono differenziare la q media da quella ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] private e che, invece, in presenza di monopoli naturali (ovvero di imprese che, date le condizioni tecnologiche della produzione, raggiungono posizioni di monopolio grazie a rendimentidiscala crescenti e costi decrescenti) tale preferenza andrebbe ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...