Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] prevalente l'esigenza di un rendimento elevato.
La scelta dei diversi elementi del progetto di uno stadio di potenza, che si di sintonia, i diversi circuiti risultino accordati su una frequenza uguale e coincidente con quella indicata dalla scala ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] rendimentodi una di esse non può essere maggiore di quello dell'altra. Quindi i due rendimenti sono uguali, cioè il rendimentodi un ciclo didi η e si trova η = 1 − T1/T2 essendo T1 e T2 le temperature delle due isotermiche misurate nella scala ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] dei sistemi partecipanti al processo.
Il rendimento exergetico (o rendimento razionale) di un processo nel quale viene prodotto il scaladi valori'' dell'energia, che consente di stabilire, in modo naturale e diretto, un collegamento con i metodi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'entità di tale rendimento. Egli si pose il problema di confrontare tra loro le quantità di calore necessarie per produrre la stessa quantità di potenza motrice in due macchine termiche ideali operanti a diversi livelli della scala delle temperature ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dai meccanici dei fluidi: all'inizio del XVIII secolo, disponendo solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l'effetto è ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] valore della coppia massima che il m. può fornire. Il rendimentodi un m. elettrico è definito come il rapporto tra la impedito l'utilizzazione su scala industriale. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico passo-passo, o a passo: tipo di m. impiegato negli ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] In questa scala la temperatura di 1 eV equivale a circa 11.000 °K. Viceversa è da attendersi che, a temperature di alcuni milioni di gradi, da elementi leggeri al fine direndere massima l'efficacia del primo di questi processi; per tali nuclei ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] una loro somma, è adimensionato; tutti i rendimenti, rapporti di una certa energia utilizzati ad una certa energia disponibile queste l'accordo è ormai raggiunto su scala universale. L'estensione del sistema di equazioni base è fatta anch'essa in ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] cellule fotoelettriche al seleniuro d'argento, accreditate di un rendimento del 10% circa e che si sarebbero scala mondiale nel 1935, ribadiva la necessità di approfondire gli studi e le tecniche per la migliore utilizzazione di tale forma di ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...