Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] porta a riconoscere il carattere generale delle relazioni fra scaladi produzione ed efficienza produttiva, al di là delle condizioni specifiche considerate nelle analisi classiche dei rendimenti crescenti e decrescenti. In questo modo si apre la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] rischi derivanti dal formarsi di sacche direndita e inefficienza, e nel tentativo di riguadagnare e di gestire, in tutto o a) la dimensione dell'impresa, utile per sfruttare le economie discala; b) la forma proprietaria privata, che stimola l'uso ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] indivisibilità delle attività finanziarie e le economie discala e di specializzazione nelle tecnologie delle transazioni (v. stabilisce una relazione di lunga durata tra banca e impresa; quest'ultima non è disposta a renderedi pubblico dominio molte ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] governo ai settori produttivi 'vincenti', con potenziali economie discala, può stimolare la crescita economica, mentre secondo gli da rendimenti decrescenti è stato superato con l'invenzione e l'innovazione.
L'interpretazione di Marx e di Lenin ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] capite; all'opposto, E = 0 comporta piene economie discala, visto che nel calcolare il reddito equivalente non si la distribuzione funzionale del reddito. Quest'ultima descrive i rendimenti dei differenti fattori della produzione (come il lavoro, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Fasiani non riteneva la "ultramarginalità" diversa dal caso di una rendita (caso in cui il prezzo è maggiore dei il D. sostiene l'inadeguatezza dei concetti di impresa rappresentativa e di economie discala (sia esterne che interne) ai fini della ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] scala la produzione dei macchinari e di tutti gli accessori necessari ai diversi reparti di lavorazione rendimentidi lavorazione. Venne così approntato un piano di investimenti, finalizzati al rammodernamento degli impianti, di oltre 3 miliardi di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] gli effetti ambientali dei piani e dei progetti di sviluppo del territorio in scala nazionale, regionale e locale.
La v. è adottare per renderlo più sicuro o efficace; la seconda si realizza invece al termine di un programma o corso di studi e ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] ’andamento delle funzioni di costo. Nel caso elementare dell’impresa senza c. fissi che produca a rendimenti costanti, il c vita, su cui era basato il meccanismo della contingenza o scala mobile (➔ scala). Tale indice è simile, ma non identico, ai ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] (turbogas).
Per i primi le prospettive di più elevati rendimenti e di una riduzione sostanziale nei costi hanno portato ad impiego su larga scala in centrali termoelettriche si è da tempo affermato, e in futuro il successo di ricerche relative alla ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...