. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] primo decennio del secolo per misurare la spinta e il rendimento dei propulsori.
Metodo del tunnel. - Questo metodo cominciò sugli effetti discala, non ancora definita per mancanza di sufficienti riscontri al vero delle prove fatte in scala. In ogni ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] peggiori di quelle previste dal calcolo, perché si può subito scoprire se le deficienze riscontrate sono imputabili ad un cattivo rendimento dell'elica o alla presenza dei numerosi organi esposti al vento, che per la loro piccolezza (effetto scala; v ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] le resistenze al moto, dall'altro migliorando il rendimento del gruppo motore-trasmissione. Significativo è il fatto oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economie discala. Quello dell'auto, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] processi di distillazione del carbone.
La distillazione degli scisti si pratica o si è praticata su scala industriale d'idrogeno veniva fissata e si ottenevano forti rendimentidi idrocarburi liquidi.
Riportiamo nella seguente tabella la composizione ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] RGS 1994). Sul piano finanziario, le disparità rendevano l'equilibrio del sistema dipendente dalla ricomposizione . Nell'ambito del primo insieme di interventi, vale ricordare: la soppressione dello scatto discala mobile a novembre 1992 (1, ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] nitrato sodico. - Questo procedimento fu applicato su scala industriale, per la prima volta, in Francia nel invece come catalizzatore ossido di ferro mescolato con ossido di cromo e di bismuto; però i rendimentidi ossidazione sono alquanto inferiori ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] le Velox vengono dichiarati valori direndimenti che arrivano al 92%, tenendo conto degli ausiliarî. Un fatto di grandissima importanza è che il rendimento si mantiene elevato per una lunga scaladi carichi; secondo risultati recentemente pubblicati ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] il 2040 (fig. 2) la domanda mondiale di energia potrebbe aumentare di oltre un terzo – quanto, a rendere l’idea, il consumo attuale di America Settentrionale ed Europa insieme – dietro la pressione di un raddoppio del reddito reale, dell’aumento ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] circuiti elettrolitici costituiti da celle di capacità unitaria fino a 500 kA. Questa economia discala è stata resa possibile da caduta di tensione interna, forniscono rendimentidi conversione elevati (97 ÷ 98%) anche per tensioni di erogazione ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] su scala nazionale e anche internazionale alleanze e combinazioni tra settori produttivi - i trust, i cartelli, le corporations - per ottenere maggiori rendimenti e controllare o addirittura dominare il mercato. Gli enti dotati di grandi patrimoni ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...