Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] crescita gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) sono endogenizzati e se vi sono rendimentidiscala costanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, 1988; v. Romer, 1987 e 1990). Il progresso tecnico, inoltre, influisce sugli ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] fra paesi. Come viene messo in evidenza dalle nuove teorie del commercio internazionale, in condizioni di concorrenza imperfetta e rendimentidiscala crescenti viene meno la relazione tra prezzi relativi dei beni e prezzi relativi delle risorse, che ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] del commercio internazionale risiede nell’esistenza direndimentidiscala crescenti (➔ scala, rendimentidi) per cui a ogni Paese conviene specializzarsi in una gamma ristretta di beni al fine di ampliare la scaladi produzione e ridurre i costi ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] da W. Leontief (➔). In esso si descrive un’economia stazionaria con I industrie a rendimentidiscala costanti e M=I merci, ciascuna delle quali è l’o. singolo di una impresa. La tecnica produttiva è rappresentata da una matrice (data) A=[ami], le ...
Leggi Tutto
Eulero, teorema di
Teorema delle funzioni omogenee, attribuito al matematico Leonhard Euler (Basilea 1707- San Pietroburgo 1783). Una funzione f=f(x1,...,xk) a valori in Rk si dice omogenea di grado [...] , è uguale a Σi(∂f/∂xi)xi=pf(x1,...,xk). Un’implicazione economica di questo risultato è la seguente. Supponiamo di avere una funzione di produzione f con rendimentidiscala costanti, cioè f(αx1,...,αxk)=αf(x1,...,xk), dove x1,...,xk sono i fattori ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] che può però ridurre contemporaneamente anche la probabilità di avere rendimenti elevati. Esiste invece una componente del rischio a quel processo di ampliamento dei m. finanziari su scala mondiale noto come processo di globalizzazione finanziaria. I ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sociale. Lo s. e. si sostiene se le sinergie operano in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimentidiscala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in cui le istituzioni, il sistema politico, lo stato iniziale dell ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, B, venga prodotto con tecnologia tradizionale a rendimentidiscala costanti. In questo caso, la dispersione della produzione tra i due paesi rappresenta un'allocazione inefficiente delle risorse ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] costi intermedi x e in quella dei costi primari Y, si verifichi a rendimentidiscala costanti. Si postula, in altri termini, che una variazione della produzione di una data branca comporta una variazione proporzionale dei costi intermedi (xij=aij Xj ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] presenti nella teoria economica da tempo come lo sono anche le loro implicazioni, in particolare quelle connesse ai rendimentidiscala crescenti. Tuttavia, fino alla fine del 20° sec., tali aspetti hanno occupato un posto marginale. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...