Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] crescita gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) sono endogenizzati e se vi sono rendimentidiscalacostanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, 1988; v. Romer, 1987 e 1990). Il progresso tecnico, inoltre, influisce sugli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni direndimentidiscalacostanti, l'assenza di progresso tecnico e la non sostituibilità dei fattori della produzione. Lo strumento usato che più si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Deve infine essere osservato che l'ipotesi di uscite e ingressi rapidi e privi di conseguenze economiche implicherebbe rendimentidiscalacostanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei mercati accessibili, fondata ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] non avrebbe limiti e si creerebbero necessariamente situazioni monopolistiche. Il concetto di concorrenza perfetta è invece compatibile con l'ipotesi direndimentidiscalacostanti: ciò implica che i prezzi siano determinati sulla base dei costi ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] delle funzioni di costo. Nel caso elementare dell’impresa senza c. fissi che produca a rendimenticostanti, il c vita, su cui era basato il meccanismo della contingenza o scala mobile (➔ scala). Tale indice è simile, ma non identico, ai numeri ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] costi, grazie alle ‛economie discala', cioè ai vantaggi della grande , nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficiente di capitale costante o quasi. Ma se ripartizione dei redditi la quota della rendita si allargava sempre più, si restringevano ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'economia ha l'ambizione direndere più chiare sia le analisi ed economie discala a livello dei trasporti, della distribuzione e dei circuiti di pagamento. prezzi costanti, la produzione che utilizza il fattore abbondante si svilupperà a scapito di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] una certa dimensione discala, prevalgano rendimenti decrescenti. Affinché vi siano rendimenti decrescenti è necessario che anche nel lungo periodo si possa applicare la legge delle proporzioni variabili e che quindi almeno un input sia costante. Si ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] rendimenti e costi marginali costanti.
Il passaggio al lungo termine
Le considerazioni finora svolte sono fondate sull'ipotesi di un assetto produttivo e di , però, prevarrebbero le diseconomie discala, dovute alle crescenti difficoltà burocratiche ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. discala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di produzione impiegati; saranno crescenti, costanti è uguale alla media ponderata dei singoli rendimenti. ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...