I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] era coronata da successo, il mercante recuperava i suoi beni e rendeva, oltre ai cavalli, quanto non era stato speso (103). dotato di una o due statere), prima di essere sistemate, contate e stivate. Le scaledi conversione non erano costanti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di 16 t/ha/anno (64•106 kcal), un po' maggiore di quella di un campo di grano. Il rendimento fotosintetico delle RFA è del 2,3%.
Di 5 t di parte l'azoto è costantemente reso all'aria da concreti si impongono oggi su scala mondiale.
Bibliografia.
Ager, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'entità di tale rendimento. Egli si pose il problema di confrontare tra loro le quantità di calore necessarie per produrre la stessa quantità di potenza motrice in due macchine termiche ideali operanti a diversi livelli della scala delle temperature ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] potenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in tal modo effetto serra permanente. L'esigenza direndere il SEA compatibile con lo di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per secoli, in maniera più o meno evidente, solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] l'economia cresce a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto pensionistico stabili, i tre criteri tendono a coincidere tra loro e con quello che fa riferimento a un tasso implicito direndimento uniforme.
Come si è visto, un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la dei beni alimentari, ci si rende immediatamente conto di come - sotto il profilo delle forme di mercato - la struttura degli ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] di fondo, sia rimasto costante nel passaggio da t-1 a t. Scopo di questo tipo di Mill, si rendevano conto che l'esistenza di imperfezioni nel di mobilità non sono però soltanto una sorta di 'ascensori' o di 'scale', ma funzionano anche come agenzie di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , l'operare della legge dei rendimenti decrescenti gli impedisce di influenzare il tasso di crescita di lungo periodo: con il procedere dell'accumulazione la produttività del lavoro tenderà costantemente a ridursi, finché l'economia raggiungerà ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] che siano le sue ripercussioni a scala europea o globale, il voto è i recenti attentati di Parigi e la crisi dei rifugiati non rende più probabile un di tale regime di deregolamentazione. Il paradosso è che gli imprenditori turchi incontrano costanti ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...