• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Economia [37]
Temi generali [20]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Fisica [12]
Geografia [7]
Diritto [6]
Ingegneria [6]
Economia politica [4]
Storia economica [5]
Storia [5]

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta in presenza di rendimenti costanti, crescenti e decrescenti di industrie di concorrenza perfetta e di monopolio, e il D. sostiene l'inadeguatezza dei concetti di impresa rappresentativa e di economie di scala (sia esterne che interne) ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] poi. Più in generale, si definiscono rendimenti di scala gli incrementi di produzione risultanti da un aumento nelle stesse proporzioni (per es. del 10%) di tutti i fattori produttivi impiegati; sono crescenti, costanti o decrescenti a seconda che l ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] a quella del costo medio, coincidendo con la curva di offerta. Nel caso limite, molto utilizzato nei modelli economici, di rendimenti di scala costanti, invece, il costo marginale è anch’esso costante al variare della quantità ed è sempre uguale al ... Leggi Tutto

produzione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] totale, mentre a e b influenzano quella dei singoli fattori; il saggio marginale di sostituzione tecnica tra lavoro e capitale è pari al rapporto aK/bL; i rendimenti di scala sono costanti se a+b=1, sono decrescenti se a+b<1 e crescenti se ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – RENDIMENTI DI SCALA

Beveridge, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beveridge, curva di Ester Faia Relazione (grafica) negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso  [...] e lavoratori) in equilibrio possa essere descritto da una funzione di tipo Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di), con rendimenti di scala costanti del tasso di disoccupazione e del numero di posti vacanti sul totale della forza lavoro. Data la ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – CICLO ECONOMICO – CAPITALE UMANO

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] quello microeconomico. Applicazioni in macroeconomia La d. e. di breve-medio periodo si occupa principalmente dello studio del rendimenti di scala costanti dei fattori (capitale fisico e umano, innovazione, infrastrutture) o addirittura a rendimenti ... Leggi Tutto

omogeneità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omogeneita omogeneità  Definizione o proprietà di una funzione di più variabili che si dice appunto omogenea di grado k se, quando si moltiplica per t≥0 ogni variabile, il valore della funzione aumenta [...] grado 0 nei prezzi dei fattori. Inoltre, il concetto di rendimenti di scala (➔ scala, rendimenti di) è intimamente collegato alla proprietà di o.: una funzione di produzione ha rendimenti di scala crescenti (costanti, decrescenti) se k>1 (k=1, k ... Leggi Tutto

Cobb-Douglas, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cobb-Douglas, funzione di Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al mutare, rispettivamente, [...] le seguenti regole: se la somma (a+b) è uguale a 1, la funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti (➔ scala, rendimenti di), cioè aumentando l’impiego di L e K, la produzione cresce nella stessa proporzione; se la somma (a+b) è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione di (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] da regioni equatoriali dove le piogge sono costanti, attraversa regioni tropicali dove piove in un differenziazioni culturali rende alquanto improbabile stabiliscono una serie di scali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del silicio cristallino, il loro rendimento anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sono sistemi a di questi materiali dal punto di vista del loro uso per realizzare f. sottili sono le costanti ottiche (indice di rifrazione, coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali