• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Economia [37]
Temi generali [20]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Fisica [12]
Geografia [7]
Diritto [6]
Ingegneria [6]
Economia politica [4]
Storia economica [5]
Storia [5]

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, B, venga prodotto con tecnologia tradizionale a rendimenti di scala costanti. In questo caso, la dispersione della produzione tra i due paesi rappresenta un'allocazione inefficiente delle risorse ... Leggi Tutto

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] approccio ha preso le mosse da un contributo di R. Solow del 1957 basato sull'ipotesi di una sottostante funzione di produzione: a) omogenea di primo grado (rendimenti di scala costanti e p. marginali decrescenti); b) stabile, ossia che l'incremento ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – ECONOMISTI – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] ), che abbandonano alcune delle ipotesi più restrittive del modello Heckscher-Ohlin, quali quella di concorrenza perfetta e rendimenti di scala costanti, i legami tra commercio internazionale e distribuzione del reddito sono in realtà complessi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

geografia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geografia economica Marco Lossani Studio sistematico dell’organizzazione spaziale e della localizzazione dell’attività economica. La prima fase Lo studioso che per primo contribuì alla elaborazione [...] quella del comparto manifatturiero. Nel modello più semplice si assume l’esistenza di un’attività tradizionale (agricoltura), con rendimenti di scala costanti e mercati concorrenziali, e di un’attività moderna (manifatturiero), in cui invece la forma ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – GLOBALIZZAZIONE – ESTERNALITÀ

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , la teoria assumeva implicitamente che ogni singola azienda potesse produrre qualunque quantità di merci in condizione di ‛rendimenti di scala costanti': i costi medi di produzione, cioè, non tendevano nè a crescere nè a diminuire con l'espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , anzi una soltanto: perché il prodotto risulti esaurito, occorre che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti di scala costanti). Ma ovviamente non c'è nessuna ragione per sostenere che le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] crescita gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) sono endogenizzati e se vi sono rendimenti di scala costanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, 1988; v. Romer, 1987 e 1990). Il progresso tecnico, inoltre, influisce sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni di rendimenti di scala costanti, l'assenza di progresso tecnico e la non sostituibilità dei fattori della produzione. Lo strumento usato che più si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Deve infine essere osservato che l'ipotesi di uscite e ingressi rapidi e privi di conseguenze economiche implicherebbe rendimenti di scala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei mercati accessibili, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

produzione aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione aggregata Tiziana Assenza Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] β>0. Questa può esibire 3 diverse tipologie di rendimenti di scala. Se α+β=1 (cioè β=1−α), si hanno rendimenti di scala costanti, ossia una data variazione percentuale nell’utilizzo di ciascuno e di tutti i fattori produttivi implica una identica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali