Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine direnderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sono incluse in una matrice che contiene i coefficienti di input e di output dei processi base.Le proprietà attribuite ai processi (in particolare le ipotesi direndimenticostantidiscala e additività) fanno sì che il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , anzi una soltanto: perché il prodotto risulti esaurito, occorre che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimentidiscalacostanti). Ma ovviamente non c'è nessuna ragione per sostenere che le funzioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni direndimentidiscalacostanti, l'assenza di progresso tecnico e la non sostituibilità dei fattori della produzione. Lo strumento usato che più si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'economia ha l'ambizione direndere più chiare sia le analisi ed economie discala a livello dei trasporti, della distribuzione e dei circuiti di pagamento. prezzi costanti, la produzione che utilizza il fattore abbondante si svilupperà a scapito di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] internazionale e sostenuto dal costante miglioramento della situazione economica all'elaborazione di forme poetiche che potessero rendere appieno la ricchezza fuso e legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...