PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] o una diminuzione degli input modifica proporzionalmente l'output e si hanno quindi rendimenticostantidiscala. Infatti, consideriamo un livello di p. base Qo con impiego di lavoro ad Lo e di capitale pari a Ko:
Qo=cLao Kbo [8]
e supponiamo ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 'altro, se il salario reale è fissato come se il lavoro fosse un qualunque mezzo di produzione, e se la tecnologia presenta rendimenticostantidiscala, prezzi e quantità sono due facce della stessa medaglia, per l'appunto quella rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e beni imposta alla produzione dalla domanda è che i costi unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenticostantidiscala).
Questa è in effetti la posizione sostenuta da Sraffa (v., 1925 e ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] A.
I coefficienti fissi alla Leontief implicano, invece, rendimenticostantidiscala (assenza di economie discala) e, soprattutto, assenza di sostituibilità tra i fattori di produzione nell'ambito di un dato processo produttivo (con conseguente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] richiamata da Bork (v., 1978), risulta valida se la tecnologia dell'impresa è caratterizzata da rendimenticostantidiscala e non esiste alcun problema informativo. Solo in queste circostanze l'impresa che controlla il fattore produttivo essenziale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, B, venga prodotto con tecnologia tradizionale a rendimentidiscalacostanti. In questo caso, la dispersione della produzione tra i due paesi rappresenta un'allocazione inefficiente delle risorse ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] approccio ha preso le mosse da un contributo di R. Solow del 1957 basato sull'ipotesi di una sottostante funzione di produzione: a) omogenea di primo grado (rendimentidiscalacostanti e p. marginali decrescenti); b) stabile, ossia che l'incremento ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] ), che abbandonano alcune delle ipotesi più restrittive del modello Heckscher-Ohlin, quali quella di concorrenza perfetta e rendimentidiscalacostanti, i legami tra commercio internazionale e distribuzione del reddito sono in realtà complessi. Il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , la teoria assumeva implicitamente che ogni singola azienda potesse produrre qualunque quantità di merci in condizione di ‛rendimentidiscalacostanti': i costi medi di produzione, cioè, non tendevano nè a crescere nè a diminuire con l'espansione ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , anzi una soltanto: perché il prodotto risulti esaurito, occorre che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimentidiscalacostanti). Ma ovviamente non c'è nessuna ragione per sostenere che le funzioni ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...