• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [10]
Biografie [7]
Film [3]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Storia [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] quali elaborò anche testi indipendenti dagli originali, spiccano: Renato (1962) e Un anno d’amore scritta con la nazione, Roma 2011, ad ind.; Il Salvatori 2016. Il dizionario della canzone, I, a cura di D. Salvatori, Firenze 2015, pp. 227, 243, 295, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22, ragiungono nella gloria del tanti, tanti altri. Li anima, paterno ed eroico, Pietro Salvatori di Montecelio (Roma), caduto a Montecelio il 25 dicembre 1924, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] della città. Materiali per la storia urbana di Trento, a cura di Renato Bocchi e Carlo Oradini, Bari 1983, soprattutto pp. 16 ss. 233. Veneto", 6, 1990, pp. 77-114; Sandro Salvatori, "Civitas Nova Eracliana": risultati delle campagne 1987-1988 e ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Schneider, con l'intervento degli aviatori concorrenti, La fata Malerba di Salvatori-Gui. 1928 17.II Serata di beneficenza in costume sul tema 11.V Serata di gala in onore di S.E. Renato Ricci, sottosegretario all'Educazione fisica, di S.E. Giovanni ... Leggi Tutto

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; M. Salvatori, Costruzione della basilica dall'origine al secolo XIV, ivi, I, conditionem et morem patriae'', in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] , Architettura e mosaico, pp. 295 ss. 68. Cf. Renato Perinetti, Valle d'Aosta. Le absidi dei primi edifici cristiani, M. Harari, Eraclea Veneta, pp. 112 ss., e Sandro Salvatori, Civitas Nona Eracliana: risultati delle campagne 1987-1988 e prospettive ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] M. Scarfì, Adria antica, p. 68 n. 33; G. F. Bellintani - Renato Scarani, Bronzi protostorici del Polesine, "Padusa", 7, 1971, p. 71 (pp. 73. L. Bosio, Itinerari, p. 49; Marcello Salvatori, Precisazioni intorno alla via Popillia nel tratto da Adria a ... Leggi Tutto

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] insegnante, sposatasi nel 1918 con l’archeologo Renato Bartoccini), Attilia (1897-post 1974, architetta e l’archeologia del suo tempo: qualche nota, pp. 19-26; A Guidi - A. Salvatori, V. e lo scavo del Palatino: la polemica con Pigorini, pp. 27-34; P ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

VITI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITI, Eugenio Mariantonietta Picone Petrusa – Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] per opere cinematografiche in collaborazione con l’amico Renato Tancredi (La danza dei milioni e La donna -1943, Napoli 1981, passim (in partic. pp. 113-115); G. Salvatori, E. V., in In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] e un vecchio marinaio in Mare matto (1963) di Renato Castellani, con Jean-Paul Belmondo. Durante la lavorazione 396-401; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006, pp. 569, 662; F. Liperi, Storia della canzone ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO
1 2 3
Vocabolario
forzaleghista
forzaleghista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nell’orientamento politico che accomuna Forza Italia e la Lega Nord. ◆ [Romano] Prodi ha le carte in regola per farlo. Per uscire in positivo dal tunnel delle polemiche. Per mettere a...
anti-montiano
anti-montiano (anti montiano) s. m. Chi è contrario all’economista, docente universitario e politico Mario Monti e alle sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali