• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [35]
Biografie [34]
Religioni [5]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Diritto commerciale [2]
Dinastie [2]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di grazie all’opera del ministro duca di Sully. I suoi piani .-E. Degas, C. Monet, P.-A. Renoir, T. Fantin-Latour. Nel 1874 si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni II la chiamata di Renato duca di Lorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Romagna e Federico di Montefeltro, in Atti e mem. Dep. Marche, II (1905); id., Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea nel sec. XV, I, Pavia 1915; E. Colombo, Re Renato alleato del duca le nozze di Guglielmo V e di Renata di Lorena, inizia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] , Renato Biasutti di principato di Cosimo II, primogenito di di successione polacca riservò al granducato di Toscana un destino diverso da quello che gli era stato stabilito col trattato di Londra. Fu assegnato a Francesco Stefano, duca di Lorena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Contro A. e in favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca di Lorena, si schierarono il papa, francese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II. Al di fuori del regno napoletano, la Sicilia conservò ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Metz fu lo sviluppo del potere del duca di Lorena. La guerra condotta da Renato d'Angiò, sostenuta dai contingenti francesi, 2; id., Das Elsass-Lothringen, voll. 3, Strasburgo 1898-1903, II, p. 651 segg.; Contamine, Metz et la Moselle de 1815 à 1870 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] 1266 ricevette una carta sul modello di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (Renato I, Giovanni II, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che voleva ricostituire a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , Carlo VIII, e sull'appoggio militare e finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, duca di Lorena, per la spedizione alla riconquista di un regno sul quale la sua casata vantava antichi diritti. Il progetto si sarebbe però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sul regno di Napoli) Luigi II (m. 1417), Luigi III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Cusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Cusa Dino Buzzetti NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Napoli e duca di Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di numerosi 1, pp. 53-72; G. Santinello, Introduzione a N. Cusano, II ed., Bari 1987; E. Meuthen, Die deutsche Legationsreise des Nikolaus von ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali