• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [151]
Storia [125]
Religioni [13]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, Tommaso incaricò il F. di fare in possesso di Gavi e al legame di parentela da lui stretto con i Fieschi, lo resero un rivale pericoloso per Pietro Fregoso, giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] : fu priore nel 1447, gonfaloniere di compagnia nel 1459 e gonfaloniere di Giustizia nel 1462. Forse anche per i rapporti di familiarità con Renato d’Angiò che, nel 1442, ne tenne a battesimo il figlio primogenito (cui venne imposto il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena - giunto ; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 85, 95, 113; VII, 1466-1467, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] delle truppe angioine ed i capitani italiani tornarono in Provenza. Dalla corte di Renato il C. assieme a Cola di Monforte si trasferì presso quella di Carlo il Temerario, in seguito al trattato di pace stipulato tra la casa d'Angiò e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di Viterbo..., in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Indicem; C. Pinzi, Lettore del legato F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; A. Giulini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] Luigi raggiunse Chieri per tentare l'impresa, ma Renato d'Angiò riuscì a convincerlo a desistere. Nel 1456 ; F. Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i principi reali e i grandi del Regno. Il C., destinato alla carriera ecclesiastica, è nominato per la prima volta il 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò s.; B. Capasso, Un diploma di re Renato al Comune di Bucchiano del 1435, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giano Luca Amelotti (Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] prese parte alla lotta di Renato d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso V d'Aragona, ottenendo in cambio l F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 557; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VII DI FRANCIA – ALFONSO V D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli, nella quale Niccolò Della Tuccia, in Cronache e Statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 57, 61, 66, 73, 259 s; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] nell'agosto dava notizie dei progressi di Renato d'Angiò, diretto in Italia, assoldato dai Fiorentini. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali