• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [177]
Storia [162]
Arti visive [28]
Diritto [21]
Religioni [18]
Geografia [13]
Diritto civile [15]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia e filosofia del diritto [11]

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] però, secondo appare da un passo dell'Historie di suo figlio Fernando, avrebbe esercitato la corsa per conto del re Renato d'Angiò. Non meno attivi corsari furono gl'Inglesi dei Cinque Porti, i quali, forniti di licenza retinendi et sibi appropriandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] galee che il duca di Milano, signore di Genova, aveva armato contro il regno per aiutare il nemico di Alfonso, Renato d'Angiò, e liberare Gaeta, dove, in nome di lui, Francesco Spinola valorosamente si difendeva. La squadra del duca di Milano, forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

ACERENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] con ambulacro e le cappelle a raggiera, seguono norme d'architettura francese, che si ritrovano nella chiesa della Trinità di fu per Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona, e per la sua devozione si ebbe più tardi da Ferdinando I d'Aragona un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERENZA (2)
Mostra Tutti

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] , si propose la conquista del Napoletano col pretesto di rivendicare i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò. Ma una spedizione a Napoli avrebbe comportato grossi rischi, data l'aperta ostilità ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di coniar monete, ma Renato d'Angiò infeudò la la casa di Parma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le sorti degli stati medicei, passando all'erede Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

CALDORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] campale e col concorso di fortunate circostanze vinse completamente il suo antico maestro d'armi (2 giugno 1424). Si mantenne da allora fedele al servizio di Renato d'Angiò, spesso resistendo, quasi con le sue sole forze, all'impeto degli Aragonesi ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – COMPAGNIE DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – BRACCIO DA MONTONE – ALFONSO D'ARAGONA

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco Giovanni Battista Picotti Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] da Renato d'Angiò il titolo onorario di presidente della Camera della Sommaria nel Regno di Napoli. Si distinse nella guerra di Lombardia e già nel 1449 era governatore di Lodi; nel 1451 ebbe la signoria di Sartirana nella Lomellina, e poi altri ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SARTIRANA – ÉCOLE DES CHARTES – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cicco (2)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] verso il 950 costituirono una signoria ereditaria con Federico conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo stesso conte estese ), poi a Renato d'Angiò conte di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II d'Angiò. Renato, entrando in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

CHASTELLAIN, Pierre, detto Vaillant

Enciclopedia Italiana (1931)

Suonator d'arpa e poeta, nato verso il 1408, probabilmente nella Francia settentrionale. Narrò egli stesso le traversie della sua vita errabonda in due poemi: Mon temps perdu, scritto prima del 1450 a [...] a Roma dopo il giubileo del 1450. Dei costumi di Roma serbò il peggiore ricordo. Si trasferì poi in Lombardia, e di là (dopo d'aver incontrato nel 1453 Renato d'Angiò) ripassò le Alpi, recandosi a Blois, dov'era la gentil corte del principe Charles ... Leggi Tutto
TAGS: GIUBILEO DEL 1450 – RENATO D'ANGIÒ – LOMBARDIA – FRANCIA – PARIGI

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta Malatesta, seguito dal cardinal Cossa e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato della Chiesa. Il IO ottobre le truppe alleate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali