Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore (1946); Sotto il sole di Roma (1946); È primavera ... (1949); Due soldi di speranza (1951); contribuendo ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] . Tentò dunque strade diverse, mentre al suo fianco, allontanatosi Soldati, comparve come aiuto e sceneggiatore, RenatoCastellani. Si avvicinò quindi alla sophisticated comedy alla Lubitsch (Batticuore, 1939) e alla pochade francese (Il documento ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con RenatoCastellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] Alberto Lattuada, Mario Camerini) alla corrente dei 'calligrafici' (v. Italia) che tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta segnò il passaggio dalle atmosfere edulcorate dei telefoni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento, che non riuscì a raggiungere i circuiti II atto di Controsesso, che ebbe come registi anche RenatoCastellani e Franco Rossi). Questo film, al pari di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , delle antiche certezze. Ma è in realtà con il precedente Il brigante (da cui fu tratto nel 1961 il film di RenatoCastellani, dopo quello girato da Claudio Gora nel 1950 da Il cielo è rosso) che si chiude la prima fase dell'attività letteraria ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] per recitare in Wild is the wind accanto ad Anthony Quinn. Il successivo Nella città l'inferno (1959) di RenatoCastellani, in cui impersonò un'aggressiva e corrotta detenuta, le causò qualche amarezza per la malignità della stampa italiana che la ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] a collaborare con traduzioni ad alcune regie teatrali di Luchino Visconti, e nello stesso anno fu chiamata da RenatoCastellani a collaborare, insieme ad Alberto Moravia ed Ennio Flaiano, alla sceneggiatura di Avatar, film mai realizzato, tratto da ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] spione) di Melville; Landru (1963) di Claude Chabrol; La decima vittima (1965) di Elio Petri; Questi fantasmi (1967) di RenatoCastellani; Il viaggio (1974) di De Sica; Il mostro è in tavola, barone… Frankenstein (1975) di Antony M. Dawson (Antonio ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] sogno di avere un figlio insegnante, ma che da questi viene infine respinto in Mio figlio professore (1946) di RenatoCastellani, o quella del mite e coraggioso contadino che si sacrifica per salvare il proprio Paese da una rappresaglia nazista in ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] e l'abbinamento con la prepotente Anna Magnani, sua compagna di carcere nel film Nella città l'inferno (1959) di RenatoCastellani. La carriera della M. proseguì con vari film anche all'estero, a conferma di un certo disinteresse del cinema italiano ...
Leggi Tutto