Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] . Soggettista e aiuto regista di Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli, lavorò in seguito per Il brigante (1961) di RenatoCastellani dal quale imparò il rigore dello stile. Il suo esordio come regista fu Una storia milanese (1962) che, ereditando ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei , Vulci, Veio e con l’acquisizione (1919) della collezione Castellani, che comprende vasi greci ed etrusco-italici databili dal 7° al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del popolo. Il meglio pare raggiunto dalla delicatezza di Renato Simoni e dal brio di Gino Rocca.
V. anche della Morea, porti e castelli governati da un provveditore e da castellani con compiti militari; a Negroponte nell'Eubea, sottoponendo la città ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di un bonario bidello, in Mio figlio professore di R. Castellani e l'ufficiale imberbe in Cuore di D. Coletti (1947), taluni, alla sua più matura interpretazione proprio col personaggio di Renato in D'amore si muore. In questo dramma, andato in ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] di alcuni intellettuali (Cesare Zavattini, Umberto Barbaro, Renato Simoni, Marco Ramperti ecc.) ma soprattutto l' goderlo nella riproposta che T., affiancato da Isa Barzizza e Mario Castellani, ne offrì nel film Totò a colori (1952) di Steno e ...
Leggi Tutto