Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] nel 1954 con la pubblicazione dei volumi dedicati a due film usciti in quello stesso anno, Giulietta e Romeo di RenatoCastellani e Senso di Visconti, ebbe un notevole successo, tanto da essere tradotta in Francia e negli Stati Uniti. Sempre diretta ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] più concentrati modi espressivi. Fu quindi la frivola Mascia, amata da due ufficiali, in Un colpo di pistola (1942) di RenatoCastellani, ispirato a un racconto di A.S. Puškin. La sua collaborazione con Camerini ebbe termine con il melodrammatico Una ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] sempre adeguatamente sfruttata dal cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, Mario Soldati, RenatoCastellani. Nel 1949 venne premiata al Festival di Cannes come migliore interprete femminile per Au-delà des grilles (Le ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] di donna a lei congeniale, Celestina, introversa, schiva e incompresa. Si rivelò ancora acerba in La donna della montagna (1943) di RenatoCastellani e in La porta del cielo (1945) di Vittorio De Sica, ma apparve più sicura nella parte di Linda in Il ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] Theatre di Stratford-on-Avon nel 1952 e nel 1954) gli valse però la parte di Romeo in Giulietta e Romeo (1954) di RenatoCastellani. Ma fu I am a camera (1955; La donna è un male necessario) di Henry Cornelius, a metà tra melodramma e commedia di ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] senso del pudore (1975) di Alberto Sordi, completato da Francesco Bronzi. Lavorò inoltre con i registi Zampa, RenatoCastellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] moglie di Totò, in Totò, Peppino e i fuorilegge (1956) di Camillo Mastrocinque. Di rilievo la sua collaborazione con RenatoCastellani per la sceneggiatura di Due soldi di speranza, grazie alla quale ottenne nel 1952 il Nastro d'argento. Nel 1938 ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] (1940) di Camillo Mastrocinque e Il cavaliere di Kruja (1940) di Carlo Campogalliani. Fornì però le sue prove migliori per RenatoCastellani in Un colpo di pistola (1942), opera prima del regista, dove s'impegnò nel ruolo di un beffardo e cinico ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] . Soggettista e aiuto regista di Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli, lavorò in seguito per Il brigante (1961) di RenatoCastellani dal quale imparò il rigore dello stile. Il suo esordio come regista fu Una storia milanese (1962) che, ereditando ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei , Vulci, Veio e con l’acquisizione (1919) della collezione Castellani, che comprende vasi greci ed etrusco-italici databili dal 7° al ...
Leggi Tutto