Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] il cosiddetto "cinema calligrafico", genere di ispirazione letteraria in cui esordiscono registi come Mario Soldati, Alberto Lattuada, RenatoCastellani. Del resto, la politica dei generi che Freddi si impegna a promuovere a Cinecittà è ispirata alla ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] Altri film appartenenti a quel filone 'colto' furono Malombra (1942) di Soldati, tratto da A. Fogazzaro, Zazà (1944) di RenatoCastellani, dall'omonimo testo teatrale, e Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada, tratto da R. Bacchelli. Esempio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] di generi, sia nel campo della commedia, nei film del cosiddetto neorealismo rosa, da Due soldi di speranza, 1951, di RenatoCastellani, a Pane, amore e fantasia, 1953, di Luigi Comencini, sia in quello del melodramma, il cui emblema è senz’altro ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] di Roberto Rossellini successivo a Germania anno zero (1948) e a Federico Fellini, che tuttavia furono considerati, con RenatoCastellani e Vittorio De Sica, i maggiori registi del cinema italiano. Rispetto a "Cinema", soprattutto alla prima serie ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] in un monumento gotico, e Zazà (1942), lungamente accarezzato negli Stati Uniti e poi in Italia, che RenatoCastellani realizzò in maniera sontuosa, offrendo all’attrice l’occasione per esibirsi in vari numeri musicali. Il successivo, La ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] ispirato ai racconti di G.B. Basile e diretto da Rosi, C'era una volta…, e collaborò all'adattamento che RenatoCastellani fece della commedia di E. De Filippo Questi fantasmi. Fu poi con Cesare Zavattini nel gruppo di scrittura di Amanti (1968 ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] hollywoodiana di George Cukor con Norma Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di RenatoCastellani vincitrice di un discusso Leone d'oro a Venezia (Giulietta e Romeo, 1954), Romeo, Julia a tma (Giulietta, Romeo ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] (Les sultans, 1966, L'amante italiana), Luis García Berlanga (El verdugo, 1963, La ballata del boia), RenatoCastellani (Questi fantasmi, 1968), Alessandro Blasetti, Jean-Luc Godard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] con A. Lattuada e un gruppo di appassionati cinefili, tra i quali Luigi Rognoni, Virgilio Tosi, Luciano Emmer, RenatoCastellani, Giulia Veronesi. Dal 1937 il gruppo iniziò a Milano un'attività di rassegne che si intensificò negli anni successivi ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] Gualino, seguì due produzioni di rilievo, Malombra (1942) di Mario Soldati e La donna della montagna (1944) di RenatoCastellani, ma nel 1943 dovette interrompere la sua attività perché richiamato alle armi. Fuggito al Sud dopo l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto