SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e l’attore caratterista in altri film come Storia d’amore e d’amicizia (1982, di Franco Rossi), Verdi (1982, di RenatoCastellani), Il conte di Carmagnola (1983, di Ugo Gregoretti). Con il programma Il playboy di mezzanotte (1978, trasmesso da un ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] volume Quartieri alti (Roma 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con RenatoCastellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, che ne firmò la regia. La stessa testata gli affidò nel 1934 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in Mare matto (1963) di RenatoCastellani, con Jean-Paul Belmondo.
Durante la lavorazione di un ultimo film, Le ore nude (1964, di Marco Vicario), Spadaro ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] anni Ottanta (si ricordano in particolare Monsieur Ripois, René Clément, 1954; La vita di Leonardo da Vinci, RenatoCastellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco Zeffirelli, 1988). Vlad affiancò l’attività compositiva in ambito cinematografico con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] colonne sonore cinematografiche: gli esempi più significativi furono le musiche per Un colpo di pistola (regia di RenatoCastellani, 1942) e Notte di tempesta (Gianni Franciolini, 1946).
Importanti per inquadrare la poetica di Tommasini sono infine ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Rossi del film collettivo Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica, ancora di Rossi e Una donna d'affari di RenatoCastellani, primo e terzo episodio di Controsesso, sempre del 1964; La telefonata, di Risi, episodio di Le bambole, 1965; Una ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Alessandro Blasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della montagna, 1943), da RenatoCastellani (Un colpo di pistola, 1942) e altri. Pavolini fu anche giornalista, critico di teatro, di cinema e arti figurative ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] cinema d’autore e a personaggi più chiaroscurali, anche se di secondo piano, come in Nella città l’inferno (1959) di RenatoCastellani, La ciociara (1960) di Vittorio de Sica, Era una notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini. Ma arrivarono anche i ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] anche se più rischiosi, appartenenti al cosiddetto neorealismo rosa (per es. Due soldi di speranza, 1952, di RenatoCastellani), decise di non abbandonare questa strada e creò un gruppo di lavoro formato dallo sceneggiatore Ettore Margadonna, Luigi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] la saggia Liliana Mancini che, dopo aver interpretato il personaggio di Iris in Sotto il sole di Roma (1948) di RenatoCastellani, si è adattata a guadagnarsi il pane nel reparto montaggio, consapevole che "Ne so' venuti fuori tanti de disgraziati co ...
Leggi Tutto