Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] -Jaque) o dalla commedia Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di RenatoCastellani). Questo insieme di titoli è solo un campione di un lunghissimo elenco che attraversa la storia del cinema. Non tiene conto ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] medio-alto d'antica tradizione, specialmente nelle pellicole culturalmente ambiziose, come, per es., Giulietta e Romeo (1954) di RenatoCastellani, e in quelle popolari come Catene (1949) di Raffaello Matarazzo; e, dall'altra, tendente alla dimessa ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Angelina (1947) e il caustico Anni difficili (1948), entrambi di Zampa, nonché Sotto il sole di Roma (1948) di RenatoCastellani, storia di una redenzione su uno sfondo tragico temperato dall'ironia e dal sorriso. L'anno dell'acme neorealista fu ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] cinema collaborando – non accreditato – alle sceneggiature di Tragica notte di Soldati, Un colpo di pistola e Zazà di RenatoCastellani e La freccia nel fianco di Alberto Lattuada (marginale il suo contributo a Ossessione di Luchino Visconti); svolse ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , Nicholas Ray, Anthony Mann, Vincente Minnelli; in M. De Matteis che disegnò i costumi di Zazà (1944) di RenatoCastellani e, in collaborazione con M. Chiari, di Carosello napoletano (1954) diretto da Ettore Giannini. Il cinema italiano è stato ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] assimilando con naturalezza elementi popolari, che propose in collaborazioni memorabili con Federico Fellini, Luchino Visconti, RenatoCastellani. Quanto a Morricone, attivo dal 1961, la sua vastissima produzione comporta l'ardua ma progressiva ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] 70, 1962, di Mario Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, Marco Ferreri e RenatoCastellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto fu garantita dal regista ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] loro passione fu ben presto condivisa da un gruppo di giovani intellettuali, tra cui Alberto Lattuada, Luciano Emmer, RenatoCastellani, Giulio Macchi, il pittore Luigi Veronesi e la moglie Giulia, il musicologo Luigi Rognoni, legati oltre che dall ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1945), la Sonata per clarinetto e pianoforte (1945); per il cinema le colonne sonore dei film Zazà (1944) di RenatoCastellani, La freccia nel fianco (1945) di Alberto Lattuada, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] star e caratteristi. In Italia, vi furono testimonianze sia sul piano drammatico (Nella città l'inferno, 1959, di RenatoCastellani), sia sul terreno della commedia (Accadde al penitenziario, 1955, di Giorgio Bianchi). In Francia, la tradizione di ...
Leggi Tutto