SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Clavière, Louise de Savoie et François I, parigi 1895; A. Leone, Renato di Savoia, in Boll. cit., V-VII, 1900-1902; Artefeuil, di Vercelli: suddivisioni ne erano le castellanie, rette da castellani con mansioni militari, amministrative e giudiziarie ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] di alcuni intellettuali (Cesare Zavattini, Umberto Barbaro, Renato Simoni, Marco Ramperti ecc.) ma soprattutto l' goderlo nella riproposta che T., affiancato da Isa Barzizza e Mario Castellani, ne offrì nel film Totò a colori (1952) di Steno e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli ne fa dono a Giovanni Cossa, ministro del re Renato d'Angiò, e al re stesso, noto bibliofilo e principio della stampa in Venezia, Venezia 1794; ripubblicato da Carlo Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stata la loro speranza iniziale - alla stessa diocesi castellana, onde dargli un'impronta di assoluta soggezione alla Chiesa di ottima lena, con la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anno, "d'individui dei due partiti Nicolotti e Castellani" - le due fazioni tra le quali si 1859).
406. Ibid., cc. 6505-6506 e 6510-6511(14 giugno 1859).
407. Renato Giusti, Il Veneto nel Risorgimento dal 1848 all'unità, Venezia 1983, pp. 73, 75 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i nomi di Riccardo Selvatico, Giovanni Castellani, Sebastiano Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare 45.
174. Su questo fenomeno ci permettiamo di rimandare al nostro Renato Camurri, Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dopo l'entrata in guerra. Le ricostruzioni di Paolo Sereni e di Renata Segre(23), assieme a vari accenni contenuti in opere generali (e un momento le memorie sopite delle epiche "battagliole" fra castellani e nicolotti(84). Già dal 1941, del resto, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] (Venetiane pacis inter ecclesiam et imperium Castellani Bassaniensis), ricevette l'elogio del maggior . 152, pp. 152-156.
30. Per le porte di bronzo, si v. Renato Polacco, Porte e cancelli bronzei medioevali in San Marco a Venezia, "Venezia Arti", 3 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’asilo politico (come fa il piccolo funzionario russo interpretato da Renato Rascel in Ho scelto l’amore di Mario Zampi, 1953), nella storia del cinema: oltre ai film di Visconti e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di questa riscrittura, quanto Croce aveva dichiarato nel 1908 a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nel ricordare di avere copiato , 1° vol., 1896-1900, a cura di C. Cassani, C. Castellani, introduzione di G. Sasso, 2014, p. 38).
Con l’avvento del ...
Leggi Tutto