Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ufficio di alcuni imputati (tra cui Maurizio Ferrari, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini) che rifiutavano club Pannella e di associazioni cattoliche) e Verdi. Castellani è stato riconfermato nella carica di sindaco dopo le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del popolo. Il meglio pare raggiunto dalla delicatezza di Renato Simoni e dal brio di Gino Rocca.
V. anche della Morea, porti e castelli governati da un provveditore e da castellani con compiti militari; a Negroponte nell'Eubea, sottoponendo la città ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] (16 agosto 1553) e fatto prigioniero dal Brissac il luogotenente Renato di Challant, E. F. mandò in Piemonte (dicembre 1553 alla Spagna e impegnava a fedeltà verso di essa i castellani di Nizza e Villafranca, le trattative furono concluse e firmati ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] settecenteschi. Catenine, fermagli di pietre, strisce di velluto, cammei, furono combinati dagli orefici (alcuni, come il Castellani, peritissimi anche nelle tecniche antiche) in varie e ingegnose disposizioni. Vennero in quel secolo usati largamente ...
Leggi Tutto
. Moneta d'argento fatta coniare in Aquila dalla regina di Napoli Giovanna II (1414-1435), corrispondente al quarto del carlino del valore di 30 denari e che però ebbe anche i nomi di quartarolo e di irentina [...] di uccello (aucella nel latino cancelleresco, cella nel linguaggio volgare). Questa moneta non ebbe lunga durata e fu coniata soltanto da Renato (1435-1442) e da Alfonso I d'Aragona (1443-1458); nel 1458 ne venne proibita la coniazione; subì notevoli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di S. Angelo di e Raffaele e di un santo anonimo, probabilmente Renato, vescovo di Sorrento; il referente più vicino sembra ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] diffuse la notizia dell'arrivo in Italia di Renato d'Angiò, aiutato dallo Sforza, intenzionato a . Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892; G. Castellani, Documenti veneziani relativi a F. e Mario Filelfo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] promotore con entusiasmo ed efficienza. A Seul, il sindaco Castellani e il presidente del CONI Gianni Petrucci firmano l'Host viene dal bob a quattro (Monti, Alverà, Ulrico Girardi e Renato Mocellini).
VIII - 1960 Squaw Valley (18-28 febbraio). - ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di un bonario bidello, in Mio figlio professore di R. Castellani e l'ufficiale imberbe in Cuore di D. Coletti (1947), taluni, alla sua più matura interpretazione proprio col personaggio di Renato in D'amore si muore. In questo dramma, andato in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] da Alberto Mario; con lo stesso Mario e A. Castellani formò la commissione provvisoria del comitato della Lega, e prese degli oratori. Il B. aderì anche alle iniziative di Matteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, fu consigliere ...
Leggi Tutto