Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità assurda e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo (fu chiamato il piccoletto). ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] italiana. Tornò successivamente a lavorare in teatro (anche in un singolare Finale di partita di S. Beckett, in coppia con RenatoRascel) e, quindi, nel cinema: in Joe Valachi o I segreti di 'Cosa Nostra' (1972) di Terence Young, Zig Zig (1974 ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] , i due episodi di Marito e mo-glie (1952), e quindi Questi fantasmi (1954), per il quale D. F. volle come protagonista RenatoRascel. Negli stessi anni diresse la commedia Ragazze da marito (1952), in cui si ricompose il trio dei fratelli De Filippo ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] De Sica, M. adattò la commedia di Garinei e Giovannini Un paio d'ali in Come te movi, te fulmino! (1958), con RenatoRascel, e nel 1959 diresse a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] film, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959), ancora ambientato nel mondo piccolo-borghese dell'epoca umbertina, con RenatoRascel.
Tra le sue numerosissime opere letterarie, si devono almeno ricordare Le due città (1964), a sfondo autobiografico ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] (1955) di Emmer, ancora al fianco di Mastroianni. Nella stagione teatrale 1957-58 si mise alla prova con la compagnia di RenatoRascel nella commedia musicale Un paio d'ali, che divenne un film dal titolo Come te movi, te fulmino! (1958) di Mario ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] . Intanto, i fratelli Marx, Stan Laurel e Oliver Hardy, Danny Kaye, Jacques Tati, in Italia Macario e RenatoRascel, e soprattutto Totò, trasportavano dentro il cinema il sapere dell'attore teatrale comico, esperto nel trasformare il proprio corpo ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] ), di Galdieri, dove l'uomo che diceva "va'" era Mussolini.
La nuova strada, sulla scia di Broadway, comincia con RenatoRascel in Attanasio cavallo vanesio: nelle locandine c'è scritto "Favola in musica". "Ancora non avevamo il coraggio di chiamarla ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] il grande realismo letterario russo del 19° sec., in chiave intimista, come nel caso di Il cappotto (1952, con RenatoRascel nella tragicomica parte del protagonista), o attraverso una narrazione di ampio respiro, come nel caso di La tempesta (1958 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] (1950) e 47 morto che parla (1950); i fratelli De Filippo, in Casanova farebbe così! (1942), Non ti pago! (1942); RenatoRascel, in L'eroe sono io (1952); Ugo Tognazzi, in Una bruna indiavolata! (1951), e Nino Manfredi, in Caporale di giornata (1958 ...
Leggi Tutto