• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [134]
Storia [58]
Religioni [40]
Arti visive [22]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [7]
Musica [8]
Europa [5]
Diritto [6]
Filosofia [5]

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] (G. Giolito, 1543; l'originale fu messo all'Indice nel 1557), e dei Colloquii famigliari… di Erasmo (Valgrisi, 1545; dedicati a Renata di Francia duchessa di Parma). Tali interessi eterodossi fanno intuire contatti del L. con i circoli riformati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] cinque mesi, come punizione per aver composto un elogio di Renata di Francia, duchessa di Ferrara, che proteggeva i seguaci delle dottrine evangeliche; inoltre, discuteva di religione con gli ecclesiastici che visitavano la prigione, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Giovanni Maria BB. Ulianich Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , Zurigo 1846, pp. 5 ss.; E.Rodocanachi, Renée de France duchesse de Ferrare, Paris 1896, pp. 198-222; B. Fontana, Renata di Francia, I, Roma 1899, pp. 227 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città di Faenza, Firenze 1925, pp. 89-101; F. C. Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] là per loro" (c. 51), si misero in viaggio al seguito dell'armata disfatta del principe di Condé. Trovarono generosa ospitalità a Montargis presso Renata di Francia, che nel marzo 1568 volle tenere a battesimo la primogenita del B., cui impose il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] ; n. 13 (documenti vari); Roma, Arch. generale degli eremitani, Regesta, Dd, 15, 17-20, passim; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. XVII, XXXII, XLII, XLVIII s.; Codex diplom. Ord. S. Augustini Papiae, III, (1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] e uno del Luzzaschi. Agli inizi del 1528 compose musica per le nozze del principe ereditario Ercole d'Este e Renata di Francia. In quello stesso anno gli venne affidata la direzione della musica da camera, attività che svolse fino al 1570, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata di Francia. Nel 1567 tornò in Italia, apparentemente per motivi di commercio. Si recò dapprima in Sicilia, poi a Napoli e a Roma: e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] medico eterodosso Matteo Fabbri, che si trovava in stretti rapporti con la moglie del duca, Renata di Francia; da qui fu inviato a Venezia, in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso. Alla fine degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

CAVALLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio Ugo Rozzo Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] sia stato a Chiavenna e nei Grigioni; mentre dal 1547 fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata di Francia, di cui sarà anche elemosiniere e con la quale ebbe certamente una consonanza sui problemi religiosi, tanto da essere poi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – POMPONIO DE ALGERIO – CONCILIO DI TRENTO – AMBROGIO DA MILANO – RENATA DI FRANCIA

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al soggiorno infine a Montargis, presso Renata di Francia, generosa protettrice degli esuli. Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, il C. e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
governo di tutti
governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
nanomolecola s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali