ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovanni di Paolo, e oggetti della Bassa Renania, già nello Schnütgen-Mus. di Colonia (Magyarország muemlékei, 1948; Boskovits, Mojzer, Mucsi,1964). Dalla biblioteca capitolare proviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] ’asse che unisce l’Italia centro-settentrionale ai Paesi Bassi, passando per la Svizzera, la Germania meridionale e la Renania. Qui si addensano le città più grandi, quelle italiane innanzitutto, ma anche i grandi centri manifatturieri, commerciali o ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] alle regioni precedenti, di Tisza e Tiszapolgar nell'Ungheria settentrionale, di Hinkelstein, Grossgartach, Roessen nella Renania, di derivazione dalla Bandkeramik nella Francia nord-orientale. Vengono maggiormente occupate aree al di fuori della ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . 5° e nei primi anni del 6° una bottega centrale a Costantinopoli con poche altre botteghe satelliti in Ungheria e in Renania, dove si usava come mastice il gesso. I mastici di calcite e di sabbia quarzifera finemente macinata, che sono propri della ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per la tensione di 380 mila volt ma funzionante ancora a 220 mila, lunga 650 km., congiunge i giacimenti di lignite della Renania agl'impianti idraulici austriaci e svizzeri. Dalle lampade a 16 candele di Edison si è passati a quelle a filamento di ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] bauxite, ferro di Giessen, di Ober Rosbach e del Vogelsberg) non possa avere uno sviluppo industriale paragonabile a quello della Renania o della Vestfalia. Nel territorio di Hanau la densità è 216,7, intorno a Cassel 154,2, Friedberg 157, Giessen ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di uso, fino all'abolizione voluta da A. Hitler nel 1941. Il sistema della stampa a caratteri mobili, reinventato in Renania intorno alla metà del 15° secolo, contribuì grandemente alla diffusione dell'alfabeto latino in Europa e fuori e anche alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] energetiche, come quelle idriche delle Alpi e quelle minerarie dei bacini carboniferi dell’Europa centrale (giacimenti di lignite della Renania e della Sassonia) attraverso la costruzione di una grande rete (detta anche super-rete) europea a 380-400 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territoriale riprende quella della fase precedente (dalla Boemia al Massiccio Centrale) e si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un processo migratorio ampio e di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] marzo 2015 la Corte costituzionale federale, valutando il ricorso di due insegnanti musulmane contro la legge della Renania settentrionale-Vestfalia, ha dichiarato incostituzionali queste norme.
La Germania è all’avanguardia in Europa sulla tutela ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...